Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Nuno Gonçalves su diversi aspetti della società. Nuno Gonçalves è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua influenza si estende ad ambiti come la politica, la cultura, l'economia e la vita quotidiana. Mentre esaminiamo il ruolo di Nuno Gonçalves in queste aree, approfondiremo le molteplici dimensioni che ne costituiscono l'importanza e la rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce sugli effetti che Nuno Gonçalves ha sulle nostre vite e su come ha plasmato il mondo in cui viviamo.
Nuno Gonçalves (fl. 1450-1467) è stato un pittore portoghese.
Pittore portoghese di cui si hanno notizie solo dal 1450 al 1467.
Gonçalves, che Francisco de Holanda ha definito uno dei maggiori talenti creativi portoghesi del Quattrocento, fu pittore di corte sotto re Alfonso V.[1]
La sua opera più nota, il Polittico di San Vincenzo per la cattedrale di Lisbona, rinvenuto nel 1880, è ora conservato al Museu Nacional de Arte Antiga a Lisbona. Questo lavoro è firmato Gvs, sulla scarpa di Alfonso V, ritratto in ginocchio ai piedi di san Vincenzo in uno dei sei pannelli conservati.
Il realismo d'origine fiamminga dei suoi quadri è qui reso dai colori sobri e dalla semplicità della forma, oltreché dal preziosismo che contraddistingue i panneggi e le oreficerie. La diffusione di questo indirizzo artistico fu stimolata sia dall'importazione di molti lavori nordici, sia dalla presenza in terra portoghese di Jan van Eyck. Difatti, molti critici d'arte ritengono che Gonçalves fosse stato allievo del van Eyck a Bruges, dove avrebbe affinato le sue conoscenze della tecnica a olio. In questa opera non manca anche un gusto iberico, evidenziato nelle teste delle figure ritrattistiche[Da quali caratteristiche?].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21089352 · ISNI (EN) 0000 0001 2123 4066 · CERL cnp01935593 · Europeana agent/base/53313 · ULAN (EN) 500124149 · LCCN (EN) n84166130 · GND (DE) 11891880X · BNE (ES) XX4911482 (data) · J9U (EN, HE) 987007366124005171 |
---|