Il tema di Novo Mesto è uno di quelli che ha catturato l'attenzione e la curiosità di molte persone nel corso degli anni. È un tema che ha generato dibattito, discussione e riflessione in diversi ambiti della società. Dall'ambito accademico a quello divulgativo, Novo Mesto è stato oggetto di studio, analisi ed esplorazione. Man mano che la società avanza e si evolve, l’interesse e la rilevanza di Novo Mesto continuano a cambiare costantemente, espandendosi in nuove aree e sollevando nuove domande. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e l'impatto di Novo Mesto in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Novo Mesto città | |
---|---|
(SL) Novo mesto | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Slovenia sudorientale |
Comune | Novo Mesto |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′53″N 15°09′46″E |
Altitudine | 181 m s.l.m. |
Superficie | 33,3 km² |
Abitanti | 23 335[1] (2018) |
Densità | 700,75 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | sloveno |
Cod. postale | 8000 |
Prefisso | (+386) 07 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-085 |
Targa | NM |
Nome abitanti | (SL) Novomeščani |
Giorno festivo | 7 aprile |
Provincia storica | Bassa Carniola |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Novo Mesto o Novo mesto (nome ufficiale in sloveno[2], IPA: , in tedesco Neustadtl o Rudolfswerth; lett. "Nuova Città") è una città della Slovenia di 23 335 abitanti appartenente alla regione statistica della Slovenia Sudorientale. La città ricade nel territorio del comune cittadino di Novo Mesto (Mestna občina Novo mesto) e ne è capoluogo comunale.
Novo Mesto si trova a una distanza di circa 70 km da Lubiana e 80 km da Zagabria; è il centro principale della regione statistica della Slovenia sudorientale e della provincia storica della Bassa Carniola (Dolenjska).
Il comune si estende su un territorio prevalentemente collinoso solcato dal fiume Krka, che attraversa la città, e delimitato nella parte sud-orientale dalla catena dei monti Gorjanci che delimitano il confine con la Croazia; la superficie è di 295 km².
Novo Mesto ha un clima umido e continentale. Gli inverni sono moderatamente freddi con la neve che si presenta quasi tutti gli anni. La più fitta nevicata si è verificata il 17 febbraio 1969, con circa 103 cm di neve. La temperatura più fredda si è registrata il 17 febbraio 1952 con −25,6 °C mentre la più calda l'8 agosto 2013 con 39,9 °C. Le precipitazioni sono spesso abbondanti tra l'inizio dell'estate e l'inizio dell'autunno.
Fu fondata nel 1365 da Rodolfo IV d'Asburgo e nel XV secolo divenne un'importante base militare sul confine con gli Ottomani. Si è poi evoluta in un importante centro regionale, nonostante sia stata gravemente colpita da incendi nel 1576 e nel 1664 e dalla pestilenza nel 1599.[3]
Dal 1941 al 1943, a seguito dell'invasione della Jugoslavia da parte delle truppe dell'Asse, la città venne occupata dalle truppe italiane e annessa all'Italia nella neonata Provincia di Lubiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132638738 · SBN FRIL000004 · BAV 497/1781 · LCCN (EN) n88271272 · GND (DE) 4267463-3 · BNF (FR) cb12320572m (data) · J9U (EN, HE) 987007565057005171 · NSK (HR) 000669333 |
---|