Al giorno d'oggi, Norodom Suramarit è diventato un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico. Da anni Norodom Suramarit accende dibattiti, ricerche e riflessioni in diversi ambiti, tra cui politica, società, cultura e scienza. Il suo impatto è stato così significativo da lasciare il segno nella storia, segnando un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo alcuni aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Norodom Suramarit, analizzando la sua influenza su diversi aspetti della nostra realtà e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Norodom Suramarit | |
---|---|
![]() | |
Re di Cambogia | |
In carica | 2 marzo 1955 – 3 aprile 1960 |
Incoronazione | 5 marzo 1955 |
Predecessore | Norodom Sihanouk |
Successore | Chuop Hell (come capo di Stato facente funzione) |
Nascita | Phnom Penh, 6 marzo 1896 |
Morte | Phnom Penh, 3 aprile 1960 (64 anni) |
Padre | Norodom Sutharot |
Madre | Norodom Phangangam |
Consorte | Sisowath Kossamak |
Figli | Norodom Sihanouk |
Religione | Buddhismo Theravada |
Norodom Suramarit (Phnom Penh, 6 marzo 1896 – Phnom Penh, 3 aprile 1960) è stato un re cambogiano.
Regnò in Cambogia dal 1955 fino alla sua morte il 3 aprile 1960. Era padre di Norodom Sihanouk e nonno dell'attuale sovrano Norodom Sihamoni; cugino del re Sisowath Monivong, ne divenne legalmente figlio dopo che sposò la di lui figlia, Sisowath Kossamak.
Ascese al trono di Cambogia nel 1955 dopo l'abdicazione del figlio Norodom Sihanouk, dato che quest'ultimo aveva deciso di diventare primo ministro; dopo la sua morte Sihanouk ne riprese il posto con il titolo di principe.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 254307508 · ISNI (EN) 0000 0003 7244 6346 · GND (DE) 1024426742 |
---|