Norbert Brodine

L'argomento Norbert Brodine ha generato interesse e dibattito nel tempo. Che sia per il suo impatto sulle nostre vite, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla società, Norbert Brodine è stato oggetto di riflessione e studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Norbert Brodine, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo la sua importanza in diversi contesti e come ha segnato l'agenda pubblica. Inoltre, esamineremo opinioni e percezioni su Norbert Brodine e su come ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Utilizzando un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento affascinante e spesso complesso, con l’obiettivo di fornire una comprensione più profonda e più ampia di Norbert Brodine.

Norbert Brodine agli Emmy Award del 1957

Norbert Brodine (Saint Joseph, 16 agosto 1896Los Angeles, 28 febbraio 1970) è stato un direttore della fotografia statunitense.

Durante la sua carriera lavorò in più di cento film; si ritirò nel 1955 e il suo ultimo lavoro fu un episodio della serie televisiva Simpatiche canaglie.

Le opere di Brodine includono il ricercato film perso A Blind Bargain (1922) con Lon Chaney, This Thing Called Love (1929), Bacio mortale (1932), Counsellor at Law (1933), La casa della 92ª strada (1945), Il bandito senza nome (1946), Boomerang - L'arma che uccide e Il bacio della morte (entrambi del 1947), I corsari della strada (1949), Rommel, la volpe del deserto (1951) e Operazione Cicero (1952).

Biografia

Brodine iniziò la sua carriera lavorando in un negozio di cineprese e consolidò quell'esperienza nel corpo delle trasmissioni, durante la Seconda guerra mondiale. Dopo gli studi alla Columbia University, cominciò a lavorare come fotografo a Hollywood prima di passare al cinema nel 1919, inizialmente, nel 1937, in esclusiva per gli studi Hal Roach e quindi, nel 1943, per la 20th Century Fox.

Girò diversi film con Stanlio e Ollio, sia con Roach che con la Fox, come Scegliete una stella (1937), Avventura a Vallechiara (1938), Maestri di ballo (1943), e I Toreador (1945). Fece buon uso delle sue ottime capacità sulle riprese esterne in occasione di semi-documentari girati in ambientazioni da film, come nel caso de Il bacio della morte. Ritornò poi a lavorare per gli Hal Roach Studios per poi terminare la sua carriera negli anni '50.

Filmografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN75382432 · ISNI (EN0000 0000 7839 6261 · Europeana agent/base/157842 · LCCN (ENn87896294 · GND (DE139715800 · BNE (ESXX1714115 (data) · BNF (FRcb13930472q (data) · CONOR.SI (SL99533667