Nogent-le-Rotrou

Nel mondo di oggi, Nogent-le-Rotrou è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua influenza in campo professionale, Nogent-le-Rotrou è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Da anni Nogent-le-Rotrou è oggetto di studio, discussione e analisi e la sua importanza non ha smesso di crescere nel tempo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Nogent-le-Rotrou, la sua evoluzione nel corso degli anni e la sua attualità. Attraverso diversi approcci e prospettive faremo luce su questo tema che tanto ha fatto parlare.

Nogent-le-Rotrou
comune
Nogent-le-Rotrou – Veduta
Nogent-le-Rotrou – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Centro-Valle della Loira
Dipartimento Eure-et-Loir
ArrondissementNogent-le-Rotrou
CantoneNogent-le-Rotrou
Territorio
Coordinate48°19′N 0°50′E
Altitudine108, 97, 213 e 135 m s.l.m.
Superficie23,51 km²
Abitanti11 631[1] (2009)
Densità494,73 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale28400
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE28280
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Nogent-le-Rotrou
Nogent-le-Rotrou
Sito istituzionale

Nogent-le-Rotrou /nɔ'ʒɑ̃ lə ʁɔ'tʁu/ è un comune francese di 11 631 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro-Valle della Loira.

Diede i natali al nobile Carlo di Borbone-Soissons ed al poeta Rémy Belleau.

Storia

Il centro di Nogent fu un'importante signoria feudale che fu elevato a ducato (legato al titolo di Duca di Enghien) nel 1566 venendo così il paese ribattezzato Enghien-le-Français.

Nel 1624 il paese cambiò il nome in Nogent-le-Béthune per entrare nei domini del Duca di Sully la cui famiglia lo tenne fino all'abolizione dei diritti feudali, nel 1652 divenne nuovamente ducato ("di Orval e Nogent") per la stessa famiglia (il figlio cadetto dello stesso Duca di Sully) ma senza ereditarietà del rango ducale legato a questo centro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Amministrazione

Gemellaggi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN127594213 · LCCN (ENn97099842 · GND (DE4244664-8 · BNF (FRcb152542102 (data) · J9U (ENHE987007545158105171