Nisshin Seifun

Nel mondo di oggi, Nisshin Seifun è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Da anni Nisshin Seifun cattura l'attenzione di esperti e appassionati di diversi ambiti, che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni nella società. Dalle sue origini fino al suo impatto sul presente, Nisshin Seifun è stato oggetto di dibattiti e riflessioni che hanno arricchito la conoscenza di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Nisshin Seifun, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di chiarire i vari aspetti che rendono Nisshin Seifun un argomento meritevole di studio e discussione.

Nisshin Seifun
Un frame dallo spot
Lingua originaleGiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno2010
Durata33 s
Genereanimazione
RegiaKatsuya Kondō
Casa di produzioneStudio Ghibli
StoryboardGorō Miyazaki
Character designToshio Suzuki

Nisshin Seifun è uno spot televisivo d'animazione del 2010, disegnato da Gorō Miyazaki, diretto da Katsuya Kondō e realizzato dallo Studio Ghibli per celebrare i 110 anni di attività dell'azienda Nisshin Seifun, specializzata in prodotti alimentari[1].

Il gattino protagonista dello spot, Konyara, è stato creato da Toshio Suzuki, produttore dello Studio Ghibli. La figlia del regista, che era stata la doppiatrice originale di Ponyo nel film Ponyo sulla scogliera, è la bambina che parla alla fine dello spot[1].

Lo spot è stato realizzato in due versioni di 15 e 30 secondi, utilizzando la particolare tecnica di animazione della "matita a pennello", primo esempio del genere per lo Studio Ghibli[2]

Note

  1. ^ a b Dal sito Tvblog.it, su tvblog.it. URL consultato il 14-01-2012.
  2. ^ Ghibli Makes Calligraphy-Inspired Nisshin Commercial

Collegamenti esterni