Chū zumō

Nel mondo di oggi, Chū zumō è diventato sempre più rilevante. E, sia a livello personale, professionale o sociale, Chū zumō è diventato un argomento di interesse comune per un'ampia varietà di persone. L’impatto di Chū zumō è innegabile, poiché colpisce aspetti diversi come l’economia, la tecnologia, la salute, le relazioni interpersonali e persino l’ambiente. Per questo motivo è fondamentale analizzare a fondo il fenomeno Chū zumō, le sue implicazioni e le sue possibili conseguenze a breve e lungo termine. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Chū zumō, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento che tanto ci preoccupa.

Chū zumō
Titolo originaleちゅうずもう
Lingua originaleGiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno2010
Durata13 min
Genereanimazione
RegiaAkihiko Yamashita
SceneggiaturaHayao Miyazaki
Casa di produzioneStudio Ghibli
MusicheManto Watanobe

Chū zumō (ちゅうずもう? lett. "Il sumo del topo") è un cortometraggio d'animazione giapponese del 2010, scritto da Hayao Miyazaki e diretto da Akihiko Yamashita. Il cortometraggio, basato sulla favola popolare giapponese Nezumi no sumō (ねずみのすもう?)[1], è un'esclusiva del Museo Ghibli, dove viene proiettato giornalmente a partire dal 3 gennaio 2010.

Chū è l'onomatopea del pianto di un topolino[2].

Note

  1. ^ Dal sito ufficiale del Museo Ghibli (EN), su ghibli-museum.jp. URL consultato il 9 gennaio 2012.
  2. ^ Da Nausicaa.net (EN), su nausicaa.net. URL consultato il 9 gennaio 2012.

Collegamenti esterni