In questo articolo approfondiremo il tema Nicu Popescu, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto in diversi contesti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo i dettagli che hanno caratterizzato Nicu Popescu nel tempo, nonché le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare esamineremo come Nicu Popescu ha influenzato diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, alla politica e alla società in generale. Allo stesso modo, rifletteremo sulle implicazioni che Nicu Popescu ha avuto sulla vita quotidiana delle persone, oltre che sul panorama globale. In definitiva, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Nicu Popescu, fornendo al lettore una comprensione profonda e arricchente di questo interessante argomento.
Nicu Popescu | |
---|---|
![]() | |
Vice Primo Ministro | |
In carica | |
Inizio mandato | 6 agosto 2021 |
Capo del governo | Maia Sandu |
Ministro degli affari esteri e dell'integrazione europea | |
Durata mandato | 6 agosto 2021 – 29 gennaio 2024 |
Capo del governo | Natalia Gavrilița Dorin Recean |
Predecessore | Aureliu Ciocoi |
Successore | Aureliu Ciocoi |
Durata mandato | 8 giugno – 14 novembre 2019 |
Capo del governo | Maia Sandu |
Predecessore | Tudor Ulianovschi |
Successore | Aureliu Ciocoi |
Nicolae Popescu, detto Nicu (Chișinău, 25 aprile 1981), è un politico moldavo, ministro degli Affari esteri e dell'integrazione europea di Moldova nel governo Sandu, dapprima per un primo mandato dal giugno[1] a novembre 2019 e in seguito nuovamente dal 6 agosto 2021 al 29 gennaio 2024 in concomitanza con la nomina a vice primo ministro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102266506 · ISNI (EN) 0000 0001 1694 7301 · LCCN (EN) n2009050416 · J9U (EN, HE) 987007386958405171 |
---|