Nel mondo di oggi, Aureliu Ciocoi è diventato un argomento sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Aureliu Ciocoi ha suscitato grande interesse in vari settori. Nel corso degli anni, Aureliu Ciocoi e le sue implicazioni in diversi contesti sono stati ampiamente discussi. In questo articolo tratteremo nel dettaglio tutti gli aspetti rilevanti di Aureliu Ciocoi, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità. Inoltre, analizzeremo le prospettive future di Aureliu Ciocoi e il suo possibile impatto sul mondo moderno.
Aureliu Ciocoi | |
---|---|
![]() | |
15º Primo ministro della Moldavia (ad interim) | |
Durata mandato | 31 dicembre 2020 – 6 agosto 2021 |
Predecessore | Ion Chicu |
Successore | Natalia Gavrilița |
Ministro degli affari esteri e dell'integrazione europea della Moldavia | |
Durata mandato | 14 novembre 2019 – 16 marzo 2020 |
Presidente | Ion Chicu |
Predecessore | Nicu Popescu |
Successore | Oleg Țulea |
Durata mandato | 9 novembre 2020 – 6 agosto 2021 |
Predecessore | Oleg Țulea |
Successore | Nicu Popescu |
Aureliu Ciocoi (Chișinău, 5 giugno 1968) è un diplomatico e politico moldavo, primo ministro della Moldavia ad interim dal 31 dicembre 2020 al 6 agosto 2021 e ministro degli affari esteri e dell'integrazione europea dal 14 novembre 2019 al 16 marzo 2020 e nuovamente dal 9 novembre 2020 al 6 agosto 2021.[1]
Ha anche servito come ambasciatore in Germania, Danimarca, Cina e Stati Uniti.[2][3][4][5][6]
Ciocoi è stato nominato primo ministro ad interim il 31 dicembre 2020 dopo che Ion Chicu, che aveva presentato le sue dimissioni una settimana prima, si era rifiutato di rimanere in carica fino alla formazione di un nuovo governo.[7][8][9]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4617162783911766280004 · GND (DE) 1237947731 |
---|