Il tema Nicoloso da Recco è di grande importanza nella società odierna. Molte persone hanno opinioni diverse su Nicoloso da Recco e in questo articolo esploreremo diverse prospettive e punti di vista su questo argomento. Nicoloso da Recco è oggetto di dibattito da anni e la sua rilevanza rimane valida anche oggi. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sulle diverse dimensioni e aspetti legati a Nicoloso da Recco, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente per i nostri lettori.
Viaggio di Nicoloso da Recco e Angiolino de' Corbizzi | |
---|---|
Tipo | navale |
Data di partenza | 1341 |
Fonti primarie | De Canaria |
Equipaggiamento | |
Uomini celebri | Angiolino de' Corbizzi |
Finanziamento | Alfonso VI del Portogallo |
Nicoloso da Recco (Genova, fl. 1327[1] – Genova, forse 20 dicembre 1364[1]) è stato un navigatore ed esploratore italiano del XIV secolo.
Non vi sono notizie certe sulle origini di Nicoloso da Recco. Per tramite di una raccolta dello scrittore Giovanni Boccaccio (il De Canaria et insulis reliquis ultra Hispaniam in Oceano noviter repertis, ca. 1342) si sa che, insieme al fiorentino Angiolino del Tegghia de' Corbizzi, compì nel 1341 un viaggio di esplorazione alle Isole Canarie, per conto di Alfonso IV del Portogallo[2].
Il suo nome è stato dato ad un cacciatorpediniere della Regia Marina italiana che operò durante la seconda guerra mondiale e ad una nave "freight-liner" della Società "Italia" di Navigazione S.p.A. nel corso degli inizi degli anni '70 del XX secolo, gemella delle navi "Da Noli" e "Da Verrazzano". Inoltre anche un aeromobile Douglas DC83-43 I-DIWR della compagnia aerea Alitalia fu battezzato con il suo nome. Anche un Liceo Scientifico e Linguistico nella città di Recco porta il suo nome[3]. Portano il suo nome una via a Genova Pegli, una a Lecce e a Marina di Campo, una a Civitavecchia, una a Limena, una a Cesenatico, una piazza a Recco, una piazza a Roma e una via a Catanzaro Lido, una via a Cecina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307412220 · SBN CUBV166972 · BAV 495/240243 · BNE (ES) XX1178698 (data) |
---|