Nicolas Tournier

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Nicolas Tournier, una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso i suoi successi e i suoi contributi, Nicolas Tournier ha dimostrato di essere un vero pioniere nel suo campo, ispirando intere generazioni con il suo coraggio e la sua determinazione. Dalle umili origini alla sua ascesa alla fama, Nicolas Tournier ha superato ostacoli apparentemente insormontabili per raggiungere il successo. Con un'eredità che durerà per sempre, Nicolas Tournier rimane una figura iconica che continua ad avere un impatto sulle nostre vite in modi che forse non avremmo nemmeno immaginato. Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo mentre esploriamo la vita e l'eredità di Nicolas Tournier.

Nicolas Tournier (Montbéliard, 1590Tolosa, 1638 circa) è stato un pittore francese, esponente del Barocco.

Nicolas Tournier, Cristo deposto dalla croce[1]
Nicolas Tournier, Gruppo a tavola[2]

Biografia

Lavorò a Roma, fra il 1619 e il 1626, e qui subì l'influenza dell'opera di Caravaggio e, forse, ne divenne seguace. Si dedicò alla pittura di soggetti religiosi. Dopo il 1626 si recò nel sud della Francia. A Tolosa, oltre al Cristo deposto dalla croce nel Museo degli Agostiniani, si conserva un Angelo custode nella chiesa dei ss. Giusto e Narbone. Altre sue opere: Cena ad Emmaus e Vergine con Bambino.

Note

  1. ^ Olio su tela, misure: 238X183 cm, data: 1632-1635, Museo degli Agostiniani (Tolosa).
  2. ^ Olio su tela, misure: 125,5×170.5 cm, (Museo di belle arti (Budapest).

Bibliografia

  • (EN) Tracy Chevalier: The Virgin Blue. Scheda storica su Nicolas Tournier.
  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN CFI0114992..

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59982054 · ISNI (EN0000 0001 2280 6556 · SBN VEAV053491 · CERL cnp01371184 · Europeana agent/base/161391 · ULAN (EN500004798 · LCCN (ENnr2001023902 · GND (DE123087481 · BNF (FRcb13615106c (data)