Nell'articolo di oggi parleremo di Nicolas Chaperon, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Nicolas Chaperon è stato oggetto di studio e interesse da parte di numerosi esperti in diversi campi. Nel corso della storia, Nicolas Chaperon ha vissuto diversi cambiamenti e trasformazioni che hanno segnato la sua evoluzione e la sua influenza sulla vita delle persone. È quindi importante soffermarsi ad analizzare nel dettaglio cos’è Nicolas Chaperon, qual è la sua importanza e come ha influenzato diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Nicolas Chaperon per comprenderne meglio il significato e il suo impatto sulla società odierna.
Nicolas Chaperon (Châteaudun, 19 ottobre 1612 – Lione, 26 gennaio 1656) è stato un pittore e incisore francese.
Figlio di Jehan Chapron e di Marie Brissard, Nicolas fu allievo di Simon Vouet. Nel 1642, assieme a Nicolas Poussin, si trasferì a Roma dove rimase diversi anni. Il censimento dello Stato Pontificio ne indica la presenza a Roma per l'ultima volta nel 1652. La sua presenza romana è nota soprattutto per le incisioni delle Logge di Raffaello, realizzate nel 1649.
Nel 1653-1655 i consoli di Lione, desiderando abbellire il municipio della città, fecero venire Chaperon da Roma, ma questi era talmente ammalato e prossimo alla morte, che essi affidarono l'incarico a Thomas Blanchet. Chaperon, difatti, morì a Lione nei primi mesi dell'anno seguente, a soli 44 anni.
Chaperon fu celebre per le sue incisioni delle Logge Vaticane di Raffaello: una serie di 54 opere, edite a Roma nel 1649.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12644471 · ISNI (EN) 0000 0001 1850 1266 · SBN VEAV314754 · CERL cnp00567972 · Europeana agent/base/12175 · ULAN (EN) 500121166 · LCCN (EN) no2001045360 · GND (DE) 122101359 · BNE (ES) XX5259978 (data) · BNF (FR) cb14960959n (data) · J9U (EN, HE) 987007301903505171 |
---|