In questo articolo affronteremo il tema Nicola Crisci, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna. Approfondiremo le diverse prospettive e opinioni su Nicola Crisci, nonché la sua importanza e il suo impatto in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione e conseguenze, analizzeremo a fondo questo argomento da diversi approcci per fornire al lettore una visione completa e obiettiva. Nicola Crisci è un argomento rilevante che merita di essere approfondito, poiché ha un impatto significativo sulla società odierna.
Nicola Crisci | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 30 maggio 2001 – 28 aprile 2008 |
Legislatura | XIV, XV |
Coalizione | XIV: L'Ulivo XV: L'Unione |
Circoscrizione | Abruzzo |
Collegio | XIV: Giulianova |
Sindaco di Roseto degli Abruzzi | |
Durata mandato | 8 agosto 1990 – 11 giugno 1991 |
Predecessore | Claudio Angelozzi |
Successore | Domenico Cappucci |
Durata mandato | 7 dicembre 1993 – 30 gennaio 2001 |
Predecessore | Salvatore Marino (Commissario straordinario) |
Successore | Renato Santarelli (Vicesindaco) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico (dal 2007) In precedenza: PCI (fino al 1991) PDS (1991-1998) DS (1998-2007) |
Titolo di studio | Laurea in economia e commercio |
Professione | Funzionario azienda bancaria |
Nicola Crisci (Carpineto Sinello, 28 luglio 1949) è un politico italiano.
Nato nel 1949 a Carpineto Sinello, conseguì la laurea in economia e commercio e diventò funzionario di un'azienda bancaria. Entrato in politica tra le file del Partito Comunista Italiano, seguì le sorti del partito, migrando dapprima nel Partito Democratico della Sinistra, poi nei Democratici di Sinistra e infine nel Partito Democratico.
Fu sindaco di Roseto degli Abruzzi dal 1990 al 1991 e, successivamente, per due mandati dal 1993 al 2001. Candidatosi alla Camera dei deputati per la XIV legislatura alle elezioni politiche del 2001 con L'Ulivo, risultò eletto nel collegio uninominale di Giulianova. Venne rieletto nelle successive elezioni politiche del 2006 per la XV legislatura nella circoscrizione Abruzzo con L'Unione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8857489 · ISNI (EN) 0000 0003 8592 4722 · SBN CFIV005048 · LCCN (EN) n86002563 |
---|