In questo articolo, Nazionale olimpica di calcio della Turchia verrà analizzato da diverse angolazioni con l'obiettivo di approfondirne la rilevanza e l'impatto oggi. Verranno affrontati diversi aspetti legati a Nazionale olimpica di calcio della Turchia, esplorando la sua influenza sulla società, sull'economia, sulla politica, sulla cultura o su qualsiasi altro ambito di interesse. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, nonché dati rilevanti che ci permetteranno di comprenderne l'importanza e la portata della sua influenza. Allo stesso modo verranno discusse le possibili sfide o controversie associate a Nazionale olimpica di calcio della Turchia, esaminando le possibili implicazioni a breve e lungo termine. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa ed equilibrata che permetta al lettore di acquisire una solida conoscenza di Nazionale olimpica di calcio della Turchia e della sua rilevanza oggi.
![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | TFF Türkiye Futbol Federasyonu |
TUR | |
Soprannome | Ay-Yıldızlılar (Crescente-stelle) (Gli Immortali) |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Lahti, Finlandia, 21 luglio 1952 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Adana, Turchia, 6 dicembre 1959 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Kotka, Finlandia, 24 luglio 1952 ![]() ![]() Bergamo, Italia, 11 marzo 1964 | |
Giochi olimpici | |
Partecipazioni | 2 (esordio: 1952) |
Miglior risultato | Quarti di finale nel 1952 |
La nazionale olimpica turca di calcio è la rappresentativa calcistica della Turchia che rappresenta l'omonimo stato ai giochi olimpici.
Nota bene: come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai tiri di rigore dopo i tempi supplementari sono considerate pareggi.
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1952 | Helsinki | Quarti di finale | 1 | 0 | 1 | 3:8 |
1956 | Melbourne | Ritirata[1] | - | - | - | - |
1960 | Roma | Primo turno | 0 | 1 | 2 | 3:10 |
1964 | Tokyo | Non qualificata | - | - | - | - |
1968 | Città del Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
1972 | Monaco di Baviera | Non qualificata | - | - | - | - |
1976 | Montréal | Non qualificata | - | - | - | - |
1980 | Mosca | Non qualificata | - | - | - | - |
1984 | Los Angeles | Ritirata[2] | - | - | - | - |
1988 | Seul | Non qualificata | - | - | - | - |
1992 | Barcellona | Non qualificata | - | - | - | - |
1996 | Atlanta | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Sydney | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Atene | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Pechino | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | Londra | Non qualificata | - | - | - | - |
2016 | Rio de Janeiro | Non qualificata | - | - | - | - |
2020 | Tokyo | Non qualificata | - | - | - | - |
2024 | Parigi | Non qualificata | - | - | - | - |
NOTA: Per le informazioni sulle rose precedenti al 1952 visionare la pagina della Nazionale maggiore.