Nel mondo di oggi, Nazionale femminile di pallamano della Svizzera ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia come protagonista sulla scena politica, come argomento centrale nei dibattiti accademici o come fenomeno culturale, Nazionale femminile di pallamano della Svizzera è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della società. La sua influenza si estende a diversi ambiti, dall'economia alla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Nazionale femminile di pallamano della Svizzera, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna ed esaminando le ragioni della sua crescente rilevanza.
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | FSP |
Confederazione | EHF |
Codice CIO | SUI |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Manuela Brütsch (180)[1] |
Capocannoniere | Vroni Keller (474)[1] |
Campionato europeo | |
Partecipazioni | 2 (esordio: 2022) |
Miglior risultato | 12º posto (2024) |
La nazionale di pallamano femminile della Svizzera rappresenta la Svizzera nelle competizioni internazionali e la sua attività è gestita dalla Federazione Svizzera di Pallamano (FSP). Nella sua storia il risultato di maggior prestigio è il 12º posto nella fase finale del campionato europeo nel 2024.
La nazionale svizzera femminile è attiva nelle competizioni internazionali sin dal 1993, quando prese parte alla fase di qualificazione per l'accesso alla fase finale della prima edizione del campionato europeo[2]. Nel 1997 ha partecipato per la prima volta alla fase di qualificazione per l'accesso alla fase finale del campionato mondiale[3].
Per le qualificazioni alla fase finale del campionato europeo 2022 è stata inserita nel gruppo 1 con Polonia, Russia e Lituania[4]. A seguito anche all'esclusione della Russia dalle competizioni EHF[5], la nazionale elvetica ha concluso il gruppo al secondo posto alle spalle della Polonia, guadagnando per la prima volta l'accesso alla fase finale della principale competizione continentale[6]. Inserita nella quarta urna, venne sorteggiata nel girone A del turno preliminare nella fase finale, assieme a Norvegia, Croazia e Ungheria[7]. Perse le prime due partite contro ungheresi e norvegesi, mentre pareggiò la partita contro le croate, concludendo il girone all'ultimo posto e venendo, quindi, eliminata dalla competizione[8].
La Svizzera ha partecipato al campionato europeo 2024 come rappresentativa del paese ospitante, assieme ad Austria ed Ungheria[9]. Sorteggiata nel girone D, ha superato il turno preliminare al secondo posto alle spalle della Danimarca e davanti a Fær Øer e Croazia[10]. Nel turno principale ha affrontato le prime due classificate nei gironi E ed F del turno preliminare; perdendo tutte e quattro le partite, ha concluso all'ultimo posto nel girone e al dodicesimo posto complessivo il torneo[11].
Fonte: sito Federazione Svizzera di Pallamano, all'11 dicembre 2024[1].
# | Giocatrice | Presenze | Reti |
---|---|---|---|
1 | Manuela Brütsch | 180 | 0 |
2 | Karin Weigelt | 127 | 396 |
3 | Josy Beer | 127 | 351 |
4 | Barbara Umbricht | 115 | 442 |
5 | Nicole Dinkel | 113 | 445 |
6 | Lisa Frey | 102 | 147 |
7 | Vroni Keller | 100 | 474 |
8 | Kerstin Kündig | 100 | 263 |
9 | Nadine Osterwalder | 90 | 369 |
10 | Caroline Emmenegger-Brunner | 86 | 224 |
Fonte: sito Federazione Svizzera di Pallamano, all'11 dicembre 2024[1].
# | Giocatrice | Reti | Presenze |
---|---|---|---|
1 | Vroni Keller | 474 | 100 |
2 | Nicole Dinkel | 445 | 113 |
3 | Barbara Umbricht | 442 | 115 |
4 | Karin Weigelt | 396 | 127 |
5 | Nadine Osterwalder | 369 | 90 |
6 | Gabriela Kottmann | 368 | 80 |
7 | Josy Beer | 351 | 127 |
8 | Isabelle Krüsi | 271 | 59 |
9 | Kerstin Kündig | 263 | 100 |
10 | Caroline Emmenegger-Brunner | 224 | 86 |