Nel mondo di oggi, Nazionale femminile di hockey su ghiaccio degli Stati Uniti d'America ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa, Nazionale femminile di hockey su ghiaccio degli Stati Uniti d'America ha generato un grande impatto in diversi ambiti, risvegliando l'interesse e la curiosità di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Nazionale femminile di hockey su ghiaccio degli Stati Uniti d'America, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sulla società moderna. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di comprendere il ruolo che Nazionale femminile di hockey su ghiaccio degli Stati Uniti d'America gioca nelle nostre vite e come ha modellato la nostra percezione della realtà. Dalle sue origini allo stato attuale, Nazionale femminile di hockey su ghiaccio degli Stati Uniti d'America continua ad essere un argomento di grande attualità e interesse, ed è per questo che merita di essere studiato in dettaglio.
![]() | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | USA Hockey |
Codice CIO | USA |
Colori | |
Selezionatore | Robb Stauber |
Record presenze | Angela Ruggiero (257) |
Capocannoniere | Natalie Darwitz (114) |
Record punti | Natalie Darwitz (114) |
Ranking IIHF | 2° (2022) |
Miglior ranking | 1° (2009) |
Peggior ranking | 3° (2007) |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() (North York o Mississauga, Canada; 21 aprile 1987) | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() (North York o Mississauga, Canada; 23 aprile 1987) | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() (Tampere, Finlandia; 26 aprile 1992) | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 21 (esordio: 1990) |
Miglior risultato | 1° |
Medaglie | ![]() ![]() |
Giochi olimpici | |
Partecipazioni | 7 (esordio: 1998) |
Miglior risultato | 1° |
Medaglie | ![]() ![]() ![]() |
La nazionale di hockey su ghiaccio femminile degli Stati Uniti d'America è controllata dalla USA Hockey, la federazione statunitense di hockey su ghiaccio, ed è la selezione che rappresenta gli Stati Uniti d'America nelle competizioni internazionali femminile di questo sport.
Si tratta di una delle rappresentative più forti a livello mondiali, probabilmente seconda solo al Canada, avendo vinto medaglie d'oro o d'argento in tutti i principali tornei, ad eccezione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006, dove ha comunque conquistato la medaglia di bronzo.