Hockey su ghiaccio ai XX Giochi olimpici invernali

Al giorno d'oggi, Hockey su ghiaccio ai XX Giochi olimpici invernali è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. I progressi tecnologici hanno trasformato il modo in cui interagiamo con Hockey su ghiaccio ai XX Giochi olimpici invernali, offrendo opportunità senza precedenti di apprendere, condividere e connettersi con gli altri. Mentre la società avanza nell'era digitale, è importante comprendere l'impatto che Hockey su ghiaccio ai XX Giochi olimpici invernali ha sulle nostre vite e come possiamo usarlo in modo efficace. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Hockey su ghiaccio ai XX Giochi olimpici invernali e come sta influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo.

Voce principale: XX Giochi olimpici invernali.
20º torneo olimpico di hockey su ghiaccio
Torino 2006
Informazioni generali
Sport Hockey su ghiaccio
EdizioneXX Giochi olimpici invernali
Paese ospitanteItalia (bandiera) Italia
CittàTorino
Periododal 11 febbraio 2006
al 26 febbraio 2006
Nazionali maschili12
Nazionali femminili8
Incontri disputati58
Gol segnati342 (5,9 per partita)
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreSvezia (bandiera) Svezia
Medaglia d'argento SecondoFinlandia (bandiera) Finlandia
Medaglia di bronzo TerzoRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreCanada (bandiera) Canada
Medaglia d'argento SecondoSvezia (bandiera) Svezia
Medaglia di bronzo TerzoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Cronologia della competizione
Salt Lake City 2002 Vancouver 2010

Le gare di hockey su ghiaccio dei XX Giochi olimpici invernali si disputano in due sedi: al Palasport Olimpico e a Torino Esposizioni.

Nel torneo maschile si sono sfidate dodici squadre suddivise in due gironi, con gare che si sono disputate dal 15 al 26 febbraio; Nel torneo femminile si sono sfidate otto squadre, anch'esse suddivise in due gironi, con gare che si sono disputate dall'11 al 20 febbraio.

Squadre

Torneo maschile

Le dodici selezioni partecipanti sono state scelte tra le prime otto del IIHF, a seguito dei Mondiali 2004 (Canada, Svezia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Finlandia, USA, Russia, Germania), il paese ospitante (Italia), e tre tramite le qualificazioni (Svizzera, Lettonia, Kazakistan)

Gruppo A Gruppo B

Canada (bandiera) Canada
Germania (bandiera) Germania
Finlandia (bandiera) Finlandia
Italia (bandiera) Italia
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Svizzera (bandiera) Svizzera

Kazakistan (bandiera) Kazakistan
Lettonia (bandiera) Lettonia
Russia (bandiera) Russia
Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Svezia (bandiera) Svezia

Torneo femminile

Gruppo A Gruppo B

Canada (bandiera) Canada
Italia (bandiera) Italia
Russia (bandiera) Russia
Svezia (bandiera) Svezia

Germania (bandiera) Germania
Finlandia (bandiera) Finlandia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Svizzera (bandiera) Svizzera

Podi

Uomini

Evento Oro Argento Bronzo
Hockey su ghiaccio maschile
(dettagli)
Svezia (bandiera) Svezia Finlandia (bandiera) Finlandia Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca

Donne

Evento Oro Argento Bronzo
Hockey su ghiaccio femminile
(dettagli)
Canada (bandiera) Canada Svezia (bandiera) Svezia Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Medagliere

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Svezia (bandiera) Svezia 1 1 0 2
2 Canada (bandiera) Canada 1 0 0 1
3 Finlandia (bandiera) Finlandia 0 1 0 1
4 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 0 1 1
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6

Voci correlate

Altri progetti