In questo articolo analizzeremo il fenomeno Nati nel 1777 da diverse prospettive, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto sulla società contemporanea. Negli ultimi decenni Nati nel 1777 ha acquisito crescente rilevanza in vari ambiti, generando dibattiti e controversie sul suo significato e sulle sue conseguenze. Da un approccio storico, sociologico, politico, economico e culturale, esploreremo come Nati nel 1777 ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo, pensiamo e ci organizziamo come società. Allo stesso modo, esamineremo diverse teorie e studi che aiuteranno a far luce su questo fenomeno e sulla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Nati nel 1777 e delle sue implicazioni nel mondo attuale.
Voce principale: 1777.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 207 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 10 mar 2025.
|
Gennaio (18)
- 2 gennaio - Christian Daniel Rauch, scultore tedesco († 1857)
- 3 gennaio - Elisa Bonaparte, principessa francese († 1820)
- 3 gennaio - Giovan Battista Marin, nobile italiano
- 3 gennaio - Louis Poinsot, matematico e fisico francese († 1859)
- 6 gennaio - Charles-Guillaume Étienne, politico francese († 1845)
- 6 gennaio - Giovanni Francesco Pressenda, liutaio italiano († 1854)
- 7 gennaio - Lorenzo Bartolini, scultore italiano († 1850)
- 8 gennaio - Filippo Traetta, compositore italiano († 1854)
- 9 gennaio - William Richard Hamilton, antiquario, esploratore e diplomatico britannico († 1859)
- 9 gennaio - Giacomo Mellerio, politico e filantropo italiano († 1847)
- 11 gennaio - Vincenzo Borg, patriota, militare e mercante maltese († 1837)
- 14 gennaio - William Martin Leake, diplomatico, numismatico e antiquario britannico († 1860)
- 17 gennaio - Sergej Ivanovič Gagarin, nobile, politico e diplomatico russo († 1862)
- 18 gennaio - Henry Baring, politico britannico († 1848)
- 21 gennaio - Sebastian Jenull, giurista austriaco († 1848)
- 24 gennaio - Ildefonso Díez de Rivera, politico spagnolo († 1846)
- 24 gennaio - Emanuele di Mensdorff-Pouilly, generale austriaco († 1852)
- 25 gennaio - Karoline Jagemann, cantante e attrice teatrale tedesca († 1848)
Febbraio (12)
- 2 febbraio - Ippolito Cremona, architetto svizzero († 1844)
- 3 febbraio - John Cheyne, pediatra scozzese († 1836)
- 3 febbraio - Blas Parera, compositore spagnolo († 1840)
- 4 febbraio - Johanna Emerentia von Bilang, miniaturista svedese († 1857)
- 7 febbraio - Quintin Dick, politico irlandese († 1858)
- 12 febbraio - Bernard Courtois, chimico francese († 1838)
- 12 febbraio - Friedrich de la Motte Fouqué, scrittore tedesco († 1843)
- 14 febbraio - Filippo Albacini, scultore italiano († 1858)
- 16 febbraio - Benjamin D'Urban, politico e militare britannico († 1849)
- 19 febbraio - Francesco Macdonald, generale e politico italiano († 1837)
- 25 febbraio - Fleury François Richard, pittore francese († 1852)
- 28 febbraio - Mateja Nenadović, religioso serbo († 1854)
Marzo (21)
- 3 marzo - Adolphe Dureau de la Malle, naturalista, storico e disegnatore francese († 1857)
- 3 marzo - Ludovico Luigi Ugolini, arcivescovo cattolico italiano († 1850)
- 5 marzo - Friedrich Egermann, artista tedesco († 1864)
- 9 marzo - Aleksander Orłowski, pittore, litografo e incisore polacco († 1832)
- 10 marzo - Louis Hersent, pittore francese († 1860)
- 10 marzo - Carlo Zucchi, generale italiano († 1863)
- 11 marzo - Francis Seymour-Conway, III marchese di Hertford, politico britannico († 1842)
- 14 marzo - John Linn, scrittore statunitense († 1804)
- 15 marzo - Józef Sowiński, generale e patriota polacco († 1831)
- 17 marzo - Roger Brooke Taney, avvocato e politico statunitense († 1864)
- 19 marzo - Anton Reinhard Falck, politico olandese († 1832)
- 20 marzo - Edmund P. Gaines, generale statunitense († 1849)
- 23 marzo - Claire de Duras, scrittrice francese († 1828)
- 23 marzo - Karl Ludwig von Ficquelmont, generale e politico austriaco († 1857)
- 28 marzo - Antoine Germain Labarraque, chimico e farmacista francese († 1850)
- 29 marzo - William Gell, archeologo, illustratore e viaggiatore britannico († 1836)
- 30 marzo - Johann Nepomuk Schaller, scultore austriaco († 1842)
- 30 marzo - Heinrich Rudolf Schinz, medico e naturalista svizzero († 1861)
- 31 marzo - Charles Cagniard de Latour, ingegnere e fisico francese († 1859)
- 31 marzo - Louis Cordier, geologo e mineralogista francese († 1861)
- 31 marzo - Carlo Gioacchino di Fürstenberg, principe († 1804)
Aprile (16)
- 5 aprile - Marie Jules César Savigny, botanico e zoologo francese († 1851)
- 12 aprile - Henry Clay, politico statunitense († 1852)
- 15 aprile - Giovanni Nepomuceno de Tschiderer, vescovo cattolico austriaco († 1860)
- 15 aprile - Ernesto di Lippe-Biesterfeld, conte tedesco († 1840)
- 16 aprile - Henry Kater, geodeta britannico († 1835)
- 18 aprile - Ludwig Berger, compositore, pianista e insegnante tedesco († 1839)
- 19 aprile - Karl Wilhelm von Toll, generale e nobile russo († 1842)
- 23 aprile - Manuel Jorge Rodrigues, generale e politico portoghese († 1845)
- 24 aprile - Maria Clementina d'Asburgo-Lorena, nobile († 1801)
- 24 aprile - Aleksandr Aleksandrovic Šachovskoj, principe, impresario teatrale e drammaturgo russo († 1846)
- 25 aprile - Charles Chetwynd-Talbot, II conte Talbot, politico inglese († 1849)
- 25 aprile - Natale Schiavoni, pittore e incisore italiano († 1858)
- 27 aprile - Giorgio Serventi, militare e politico italiano († 1856)
- 28 aprile - José Primo de Rivera, militare e politico spagnolo († 1853)
- 29 aprile - René de Blonay, politico francese († 1852)
- 30 aprile - Carl Friedrich Gauss, matematico, astronomo e fisico tedesco († 1855)
Maggio (11)
- 4 maggio - Louis Jacques Thénard, chimico francese († 1857)
- 6 maggio - Moritz von Fries, banchiere, collezionista d'arte e mecenate austriaco († 1826)
- 11 maggio - Vinzenz Eduard Milde, arcivescovo cattolico tedesco († 1853)
- 12 maggio - Giovanni Morandi, organista e compositore italiano († 1856)
- 17 maggio - Vincenzo Racchetti, medico, giurista e letterato italiano († 1819)
- 18 maggio - John George Children, chimico, mineralogista e naturalista britannico († 1852)
- 21 maggio - Rocco Beneventano, giurista e politico italiano († 1852)
- 22 maggio - Luis María de Borbón y Vallabriga, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1823)
- 23 maggio - Friedrich Wilken, storico e bibliotecario tedesco († 1840)
- 25 maggio - Luigi Bianco di Barbania, generale italiano († 1836)
- 30 maggio - Carlo Cairoli, medico e chirurgo italiano († 1849)
Giugno (9)
Luglio (14)
- 1º luglio - Domenico Paghini, pittore italiano († 1850)
- 2 luglio - Ermanno di Hohenzollern-Hechingen, generale e nobile tedesco († 1827)
- 6 luglio - Peregrine Maitland, crickettista e generale britannico († 1854)
- 9 luglio - Henry Hallam, storico inglese († 1859)
- 9 luglio - Ignazio Pietro VII Jarweh, patriarca cattolico siriano († 1851)
- 14 luglio - Chikuden Tanomura, pittore giapponese († 1835)
- 23 luglio - Philipp Otto Runge, pittore tedesco († 1810)
- 27 luglio - Heinrich Wilhelm Brandes, fisico, meteorologo e astronomo tedesco († 1834)
- 27 luglio - Thomas Campbell, poeta e drammaturgo scozzese († 1844)
- 27 luglio - Alessandro Sanquirico, scenografo, architetto e pittore italiano († 1849)
- 28 luglio - Guglielmo II d'Assia-Kassel, sovrano tedesco († 1847)
- 28 luglio - Niccola Palma, presbitero, storiografo e storico italiano († 1840)
- 30 luglio - Ferdinand von Colloredo-Mansfeld, politico austriaco († 1848)
- 30 luglio - Karl von Grolman, generale prussiano († 1843)
Agosto (15)
- 2 agosto - Ottavio Moreno, abate, avvocato e politico italiano († 1852)
- 5 agosto - Orazio Lerario, architetto e ingegnere italiano († 1856)
- 6 agosto - Georges Louis Duvernoy, zoologo francese († 1855)
- 7 agosto - Antoine Risso, naturalista italiano († 1845)
- 9 agosto - Charles-Joseph d'Ursel, politico e nobile belga († 1860)
- 11 agosto - Giuseppe Bossi, pittore, scrittore e collezionista d'arte italiano († 1815)
- 14 agosto - Hans Christian Ørsted, fisico e chimico danese († 1851)
- 19 agosto - Francesco I delle Due Sicilie, re († 1830)
- 19 agosto - Louis de Forbin, pittore e scrittore francese († 1841)
- 20 agosto - Giustino Fortunato, magistrato e politico italiano († 1862)
- 23 agosto - Adelaide di Borbone-Orléans, principessa francese († 1847)
- 25 agosto - Girolamo Bardi, scienziato e pedagogista italiano († 1829)
- 29 agosto - Iakinf Bičurin, monaco cristiano, filologo e traduttore russo († 1853)
- 31 agosto - Pròsper de Bofarull, archivista e storico spagnolo († 1859)
- 31 agosto - Ernst August Friedrich Klingemann, scrittore e drammaturgo tedesco († 1831)
Settembre (12)
- 1º settembre - Carlotta di Borbone-Parma, principessa italiana († 1826)
- 8 settembre - Giuseppe Ceva Grimaldi Pisanelli di Pietracatella, politico e scrittore italiano († 1862)
- 11 settembre - Francesco Saverio del Carretto, militare e politico italiano († 1861)
- 12 settembre - Henri Marie Ducrotay de Blainville, zoologo francese († 1850)
- 15 settembre - Henryk Lubomirski, nobile e politico polacco († 1850)
- 16 settembre - Auguste Jean-Gabriel de Caulaincourt, generale e diplomatico francese († 1812)
- 16 settembre - Nathan Mayer Rothschild, banchiere inglese († 1836)
- 17 settembre - Johann Heinrich Kopp, mineralogista e medico tedesco († 1858)
- 17 settembre - Federico Magnus II di Solms-Wildenfels, nobile e militare tedesco († 1857)
- 20 settembre - Elisabetta Gafforini, cantante lirica e mezzosoprano italiana († 1847)
- 20 settembre - Giuseppe Mancini, arcivescovo cattolico italiano († 1855)
- 25 settembre - Giuseppe Ponte di Pino, nobile italiano († 1858)
Ottobre (11)
- 2 ottobre - Jacques Mathieu Delpech, medico francese († 1832)
- 3 ottobre - Guillaume Dupuytren, medico francese († 1835)
- 3 ottobre - Thomas Walsh, vescovo cattolico britannico († 1849)
- 5 ottobre - Pietro Carlo Maria Vial de Maton, generale francese († 1863)
- 9 ottobre - Gaspare Bertoni, religioso italiano († 1853)
- 11 ottobre - Casimir Pierre Périer, politico e banchiere francese († 1832)
- 16 ottobre - Johann Sebastian von Drey, teologo tedesco († 1853)
- 18 ottobre - Heinrich von Kleist, drammaturgo, poeta e scrittore tedesco († 1811)
- 19 ottobre - Adam Bittner, astronomo, matematico e filosofo ceco († 1844)
- 21 ottobre - Catterino Cavos, compositore italiano († 1840)
- 28 ottobre - Henry Dillon, XIII visconte Dillon, politico e scrittore irlandese († 1832)
Novembre (14)
- 2 novembre - Sofia di Hannover, principessa († 1848)
- 3 novembre - Laval Nugent von Westmeath, generale austriaco († 1862)
- 4 novembre - Charles Antoine Manhès, generale francese († 1854)
- 5 novembre - Charles-Frédéric Kreubé, violinista, direttore d'orchestra e compositore francese († 1846)
- 5 novembre - Filippo Taglioni, ballerino e coreografo italiano († 1871)
- 7 novembre - Pietro Configliachi, fisico e religioso italiano († 1844)
- 8 novembre - Anna Petrovna Lopuchina, nobildonna russa († 1805)
- 8 novembre - Désirée Clary, regina († 1860)
- 14 novembre - Johann Ludwig Christian Gravenhorst, entomologo e zoologo tedesco († 1857)
- 15 novembre - Wilhelm Ludwig von Eschwege, geologo, geografo e mineralogista tedesco († 1855)
- 15 novembre - Emanuele Pes di Villamarina, militare e politico italiano († 1852)
- 22 novembre - Charles Marsham, II conte di Romney, nobile e politico inglese († 1845)
- 28 novembre - August Kestner, diplomatico e collezionista d'arte tedesco († 1853)
- 30 novembre - Louis de La Rochejaquelein, generale francese († 1815)
Dicembre (16)
- 1º dicembre - Thomas Bradford, generale britannico († 1853)
- 2 dicembre - Giuseppe Barbieri, architetto e ingegnere italiano († 1838)
- 2 dicembre - Henry Grey Bennet, politico britannico († 1836)
- 3 dicembre - Juliette Récamier, scrittrice francese († 1849)
- 4 dicembre - Jean-Jacques Blanpain, astronomo francese († 1843)
- 5 dicembre - Carlo d'Inzaghi, politico e nobile austriaco († 1856)
- 15 dicembre - Agostino Aglio, pittore, disegnatore e incisore italiano († 1857)
- 16 dicembre - Madame Clicquot Ponsardin, imprenditrice francese († 1866)
- 19 dicembre - Pëtr Petrovič Dolgorukov, generale e nobile russo († 1806)
- 19 dicembre - Emanuele Gerini, storico italiano († 1836)
- 19 dicembre - Felix Grundy, politico statunitense († 1840)
- 21 dicembre - John Campbell, VII duca di Argyll, nobile e politico scozzese († 1847)
- 23 dicembre - Alessandro I di Russia, sovrano russo († 1825)
- 24 dicembre - Carlo Gritti Morlacchi, vescovo cattolico italiano († 1852)
- 26 dicembre - Luigi II d'Assia, sovrano tedesco († 1848)
- 29 dicembre - Giovanni Villata, generale italiano († 1843)
Senza giorno specificato (38)
- Jean-Eugène-Charles Alberti, pittore olandese
- Carlos Anaya, politico e storico uruguaiano († 1862)
- Carlo Armellini, giurista e politico italiano († 1863)
- Lorenzo Benincasa, brigante italiano († 1810)
- Barnabé Brisson, matematico francese († 1828)
- William B. Bulloch, politico statunitense († 1852)
- Giuseppe Checcherini, librettista italiano († 1840)
- Costache Conachi, poeta rumeno († 1849)
- Giovanni Battista Da Persico, letterato e politico italiano († 1845)
- Pëtr L'vovič Davydov, ufficiale russo († 1842)
- Giuseppe De Matthaeis, chirurgo e archeologo italiano († 1857)
- Carlo De Nobili, storico italiano († 1831)
- Charles Douglas, VI marchese di Queensberry, nobile scozzese († 1837)
- Fernando Errázuriz Aldunate, politico cileno († 1841)
- John Ferguson, politico statunitense († 1832)
- Alessandro Gherardesca, architetto e ingegnere italiano († 1852)
- Thomas Christopher Hofland, pittore britannico († 1843)
- Barbara Jeong Sun-mae, coreana († 1801)
- Edme François Jomard, cartografo, ingegnere e archeologo francese († 1862)
- Giovanni Kreglianovich Albinoni, scrittore, librettista e drammaturgo italiano († 1838)
- Amedeo Lavy, scultore e medaglista italiano († 1864)
- Pedro Molina Mazariegos, politico guatemalteco († 1854)
- Robert O'Callaghan, generale e politico britannico († 1840)
- Grigorij Vladimirovič Orlov, politico russo († 1826)
- Mariano Osorio, militare e politico spagnolo († 1819)
- Baldassare Palazzotto, ornitologo e bibliotecario italiano († 1858)
- Henry Pearce, pugile inglese († 1809)
- Robert Ker Porter, diplomatico, viaggiatore e pittore scozzese († 1842)
- Andrea Pozzi, pittore italiano († 1837)
- Benjamin Rolland, pittore francese († 1855)
- Carlo Serassi, musicista italiano († 1849)
- Giacomo Sessa, militare, patriota e nobile italiano († 1862)
- Johann Baptist Spaur, politico e diplomatico austriaco († 1852)
- Wang Cong'er, cinese († 1798)
- Joseph von Werklein, militare e politico austriaco († 1849)
- Dietrich Nikolaus Winkel, inventore tedesco († 1826)
- Suleiman al-Halabi, assassino curdo († 1800)
- Jean de Mannoury d'Ectot, inventore francese († 1822)
Altri progetti