Nel mondo di Naantali ci sono molte sfaccettature e aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Che si tratti di una persona, di un argomento, di una data o di qualsiasi altro elemento, la sua importanza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Naantali per scoprirne i molteplici aspetti e comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un tour dettagliato ed esaustivo, esploreremo i diversi aspetti che rendono Naantali un argomento meritevole di riflessione e studio. Dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna, ci immergeremo in un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Naantali nel contesto attuale.
Naantali comune | |
---|---|
Naantalin kaupunki | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Distretto | Turku |
Amministrazione | |
Sindaco | Laura Leppänen |
Data di istituzione | 1443 accorpamenti: Naantalin maalaiskunta |
Territorio | |
Coordinate | 60°28′05″N 22°01′35″E |
Superficie | 51,08 km² |
Abitanti | 19 850[1] (31-12-2022) |
Densità | 388,61 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Naantali (in svedese Nådendal) è una città finlandese di 19850 abitanti[1], situata nella regione del Varsinais-Suomi. Secondo una leggenda, sotto la chiesa principale della città sarebbe custodito il Santo Graal.
Nella stemma della città ci sono lettere "vg" che sono dalla frase latina "vallis gratiae".[2]
Vi si trova la residenza estiva del presidente della Finlandia.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247264159 · ISNI (EN) 0000 0004 9294 8981 · LCCN (EN) n80104638 · GND (DE) 4230689-9 · J9U (EN, HE) 987007554909705171 |
---|