In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di NGC 789, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e curiosi. NGC 789 è un argomento che ha suscitato interesse in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura popolare e la storia. Nel corso degli anni, NGC 789 è stato oggetto di dibattito e analisi e la sua importanza e rilevanza hanno continuato a crescere. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di NGC 789, esplorando il suo impatto sulla società e la sua evoluzione nel tempo.
NGC 789 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Heinrich d'Arrest |
Data | 24 agosto 1865 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Triangolo |
Ascensione retta | 02h 02m 26.0s [2] |
Declinazione | 32° 04′ 20″ [1][2] |
Distanza | 241,2 milioni di a.l. (73,94 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,5 [3] nella banda B: 14,1 [3] |
Redshift | +0,017569 ± 0,000027 [2] |
Luminosità superficiale | 13,46 |
Angolo di posizione | 3° [3] |
Velocità radiale | 5267 ± 8 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | S? [2], Sd [3], Sd?? [1] |
Dimensioni | 50300 a.l. (15430 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 7760 MCG 5-5-47 UGC 1520 CGCG 503-77 KUG 0159+318 ARAK 72 IRAS 01595+3149 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 789 è una galassia a spirale situata nella costellazione del Triangolo, a una distanza di circa 241 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 24 agosto 1865 dall'astronomo prussiano Heinrich d'Arrest.[1]
NGC 789 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
NGC 789 fa parte del Gruppo di NGC 777.[4] Questo gruppo comprende almeno 13 galassie, tra cui NGC 750, NGC 751, NGC 761, NGC 777, NGC 783 e NGC 785.
Il 1 marzo 2004, all'interno di NGC 789 è stata scoperta la supernova SN 2004ad dall'astronomo amatoriale britannico Mark Armstrong. Non è stato possibile determinare a quale tipologia appartenesse la supernova.[5]