Al giorno d'oggi, NGC 761 è un argomento che suscita grande interesse nella società. Per molto tempo NGC 761 è stato oggetto di dibattiti e polemiche, generando pareri contrastanti tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo approfondiremo il tema NGC 761, esplorandone le diverse sfaccettature e analizzandone l'importanza nel contesto attuale. Nel corso della storia, NGC 761 ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo NGC 761 per comprenderne l'impatto oggi e anticiparne l'evoluzione futura.
NGC 761 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Bindon Stoney |
Data | 11 ottobre 1850[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Triangolo |
Ascensione retta | 01h 57m 49.6s[2] |
Declinazione | 33° 22′ 38″[1][2] |
Distanza | 229,2 milioni di a.l. (70,26 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,5[3] nella banda B: 14,4[3] |
Redshift | +0,016742 ± 0,000030[2] |
Luminosità superficiale | 13,11 |
Angolo di posizione | 143°[3] |
Velocità radiale | 5019 ± 9[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SBa?[1][2], SBa[3] |
Dimensioni | 110600 a.l. (33920 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 7395 MCG 5-5-36 UGC 1439 VV 425 CGCG 503-64[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 761 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione del Triangolo, a una distanza di circa 229 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta l'11 ottobre 1850 dall'astronomo irlandese Bindon Stoney.[1]
NGC 761 ha una classe di luminosità I e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
NGC 761 fa parte del Gruppo di NGC 777.[4] Questo gruppo comprende almeno 13 galassie, tra cui NGC 750, NGC 751, NGC 777, NGC 783, NGC 785 e NGC 789.