Nel mondo di oggi, NGC 67 è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Da decenni NGC 67 è oggetto di studio e interesse da parte di accademici, esperti e professionisti di vari ambiti. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nella cultura, nella politica e nell’economia, generando infiniti dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di NGC 67, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue sfide attuali e le possibili prospettive future. Inoltre, esamineremo da vicino i diversi approcci e opinioni che esistono su NGC 67, con lo scopo di fornire una panoramica completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.
NGC 67 Galassia ellittica | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | R. J. Mitchell |
Data | 7 ottobre 1855 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 00h 18m 12.2s[1] |
Declinazione | +30° 03′ 20″[1] |
Distanza | 275.000.000 a.l. [2][3] (84 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 14,2[3][4] |
Redshift | +0,020734 ± 0.000073[1] |
Luminosità superficiale | 11,15[5] |
Angolo di posizione | 100°[5] |
Velocità radiale | 6216 ± 22[1] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia ellittica |
Classe | E5[4], E[1][5], E/S0?[6] |
Dimensioni | 0 migliaia di a.l. ( 16.58 ) [1] |
Altre designazioni | |
PGC 138159[1] VVVV 166 CGCG 499-106 Arp 113[5] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie ellittiche |
NGC 67 è una galassia ellittica o lenticolare situata nella costellazione di Andromeda. La galassia fu scoperta il 7 ottobre 1855 dall'astronomo americano R. J. Mitchell, che la descrisse come "estremamente debole, molto piccola e arrotondata".[6]
La galassia appartiene al Gruppo di NGC 68 che contiene almeno una quarantina di galassie tra cui NGC 68, NGC 69, NGC 70, NGC 71, NGC 72 e probabilmente anche NGC 74. Alcuni membri di questo gruppo (NGC 67, 67A, 68, 69, 70, 71 e 72) portano la designazione ARP 113 nell'Atlas of Peculiar Galaxies di Halton Arp.[7]
Talvolta NGC 67 (PGC 138159) viene confusa con la galassia PGC 1185, in genere designata come 67A. NGC 67 è posizionata a sud della 67A.[3]