In questo articolo verrà affrontato l'affascinante tema di NGC 1038, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. NGC 1038 è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti, poiché il suo impatto è rilevante in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo si è sviluppata una maggiore conoscenza di NGC 1038 che ha permesso di comprenderne l'importanza e le implicazioni in diversi ambiti. In questo senso, è estremamente rilevante approfondire questo argomento per comprenderne la complessità e i possibili effetti sulla nostra società. Pertanto, in questo articolo verranno analizzate diverse prospettive su NGC 1038 e cercheremo di offrire una visione completa che ci permetta di comprenderne la vera portata.
NGC 1038 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Lewis Swift |
Data | 17 ottobre 1885 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 02h 40m 06.3s [2] |
Declinazione | 01° 30′ 32″ [1][2] |
Distanza | 199,3 milioni di a.l. (61,12 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,4 [3] nella banda B: 14,3 [3] |
Redshift | +0,014583 ± 0,000030 [2] |
Luminosità superficiale | 12,60 |
Angolo di posizione | 61° [3] |
Velocità radiale | 4372 ± 9 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | (R')S0/a? [2], S0-a [3][4], Sa? [1][2] |
Dimensioni | 75 000 a.l. (23 100 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 10096 MCG 0-7-76 UGC 2158 CGCG 388-90 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 1038 è una galassia a spirale situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 199 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 17 ottobre 1885 dall'astronomo statunitense Lewis Swift.[1]
NGC 1038 e IC 1827 si trovano nella stessa regione di cielo e secondo lo studio realizzato da Abraham Mahtessian,[5] esse formano una coppia di galassie. È da notare tuttavia che la distanza di IC 1827 dalla nostra Via Lattea è di 275 milioni di anni luce, vale a dire circa 75 milioni di anni luce più lontana di NGC 1038. Questo porterebbe a ritenere che si tratti soltanto di una coppia ottica.