Nel mondo di oggi, NATO Defense College è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. La sua rilevanza si riflette nell’ampia copertura mediatica che ha ricevuto, nonché nel crescente interesse che ha suscitato in diversi settori della società. Sia gli esperti che gli hobbisti hanno trovato motivi per dedicare tempo e risorse all'esplorazione di questo argomento e delle sue implicazioni. In questo articolo esamineremo NATO Defense College da diverse angolazioni, analizzando il suo impatto in vari ambiti e offrendo prospettive per comprenderne meglio l’importanza nel contesto attuale.
NATO Defense College | |
---|---|
![]() Logo dell'NDC | |
Descrizione generale | |
Attiva | dal 19 novembre 1951 |
Nazione | multinazionale[1] |
Servizio | interforze |
Tipo | scuola di guerra |
Sede | ![]() |
Soprannome | NDC |
Motto | Unitatem alentes |
Comandanti | |
LtGen | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il NATO Defense College (NDC) è una scuola militare internazionale della NATO, equivalente ad una scuola di guerra o di Staff ubicato presso la città militare della Cecchignola di Roma in Italia. Dal 13 luglio 2023 il comandante dell'istituto è il tenente-generale Max A.L.T. Nielsen, appartenente alla Royal Danish Air Force.
Il NDC nasce da una idea del generale Dwight D. Eisenhower, primo Supreme Allied Commander Europe (SACEUR) (Comandante supremo alleato in Europa) della NATO che ravvisava la necessità di un istituto che standardizzasse la formazione degli Alti ufficiali e degli Staff delle forze armate aderenti all'Alleanza. Il 19 novembre 1951 il NDC venne istituito ufficialmente a Parigi[4] presso l'École militaire. Dall'aprile 1965 al marzo 1966 è stato comandato da Duilio Fanali. Con l'uscita francese dalla struttura militare integrata dell'Alleanza, nel 1966 il NDC venne trasferito a Roma presso il viale della Civiltà del Lavoro. Successivamente, il 10 settembre 1999, fu trasferito definitivamente nella città militare della Cecchignola.
Il NDC è strutturato su un Comando, affidato ad un tenente generale o equivalente[5] dal quale dipendono un Dean (preside)[6] ed un direttore amministrativo nel grado di maggior generale o generale di divisione[7]
Come indicato nell'orientamento strategico sul NATO Defense College realizzato dal Consiglio della NATO e dal Comitato militare (MC123/8) la missione dell'Istituto è[8]:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125594594 · ISNI (EN) 0000 0004 1762 8320 · LCCN (EN) n88128242 · GND (DE) 2160053-3 · J9U (EN, HE) 987007605117405171 |
---|