In questo articolo affronteremo l'argomento Müggelsee da una prospettiva innovativa e rilevante per i nostri lettori. Che Müggelsee sia una persona, un argomento, una data o un altro elemento, è fondamentale comprendere il suo impatto sul mondo oggi e come sta influenzando diversi aspetti della società. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, esploreremo le molteplici sfaccettature di Müggelsee e le sue implicazioni in vari ambiti. Il nostro obiettivo è fornire ai nostri lettori una comprensione completa e aggiornata di Müggelsee, in modo che possano rimanere al passo con gli ultimi sviluppi e tendenze relativi a questo argomento.
Müggelsee | |
---|---|
Stato | ![]() |
Land | Berlino |
Coordinate | 52°26′N 13°39′E |
Altitudine | 32,3 m s.l.m., 30 m s.l.m. e 32 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 7,43 km² |
Lunghezza | 4,336 km |
Larghezza | 2,607 km |
Profondità massima | 8 m |
Volume | 0,035 km³ e 0,036 km³ |
Idrografia | |
Immissari principali | Sprea,
Fredersdorfer Mühlenfließ |
Emissari principali | Sprea |
Il Müggelsee è il lago più grande situato interamente nel territorio della città di Berlino; si trova nella parte sud-est della metropoli e fa parte del distretto di Treptow-Köpenick.
Le colline Müggelberge alla sua riva meridionale sono, con 114,7 m s.l.m. - ovvero poco meno di 85 metri sul livello del lago - le elevazioni naturali più alte a Berlino. L'acqua del lago viene usata per la fornitura di acqua potabile per i quartieri limitrofi.
Tra le ipotesi sull'origine del nome del lago è più accreditata quella che lo riconduce alla radice indoeuropea migh- o mighla = nebbia, nuvola.
Traggono nome dal lago anche il vicino quartiere di Müggelheim e la torre panoramica Müggelturm.