Mu Sagittarii

Nell'articolo su Mu Sagittarii esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento. Dalla sua origine ed evoluzione nel tempo, alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo le diverse prospettive e teorie relative a Mu Sagittarii, così come il suo impatto in diversi ambiti, come cultura, economia, politica, tecnologia, tra gli altri. Inoltre, affronteremo le principali sfide che Mu Sagittarii deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e innovazioni che stanno emergendo attorno a questo argomento. In definitiva, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Mu Sagittarii, fornendo informazioni rilevanti e approfondimenti per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento.

Polis Aa /Ab
Mu Sagittarii
ClassificazioneStella binaria
Classe spettraleB8eqIa / B1.5V[1]
Tipo di variabileAlgol
Periodo di variabilità180,55 giorni
Distanza dal Sole> 3000 al
CostellazioneSagittario
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta18h 13m 45,8s
Declinazione−21° 03′ 32″
Dati fisici
Raggio medio115 / ? R
Massa
23 / ? M
Temperatura
superficiale
  • 11000/18500 K[2] (media)
Luminosità
180000 / ? L
Età stimata8 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.3,84 (combinata)
Magnitudine ass.−6,4 / −3,9
Parallasse0,09 mas
Moto proprioAR: 0,30 mas/anno
Dec: −0,48 mas/anno
Velocità radiale−6,0 km/s
Nomenclature alternative
13 Sagittarii, HR 6812, HD 166937, SAO 186497, HIP 89341, ADS 11169

Mu Sagittarii, conosciuto anche con il nome tradizionale di Polis, è un sistema stellare situato nella costellazione del Sagittario.

Osservazione

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma di bassa declinazione: ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto dalle alte latitudini. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nel continente antartico. Data la sua magnitudine pari a 3,84, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Caratteristiche del sistema

È una supergigante blu di tipo B8 molto più luminosa del Sole, con una massa circa 23 volte quella della nostra stella. Mu Sagittarii è anche una binaria a eclisse: ogni 180 giorni la sua luminosità cala di 0,08 magnitudini quando viene occultata da una compagna presumibilmente di tipo spettrale B2, che orbita a una distanza dalla principale paragonabile a quella della Terra dal Sole[3]. La stella, con un'età di 8 milioni di anni, si sta evolvendo in una supergigante rossa, e viste le dimensioni terminerà la sua esistenza esplodendo in una supernova. La sua distanza è di almeno 3000 al dal Sistema solare, ed è accompagnata da altre 4 stelle, denominate Polis B, C, D ed E che completano il sistema stellare di Mu Sagittarii.

Nome Magnitudine apparente Distanza da Polis A (arcsec) Distanza da Polis A (UA) Distanza da Polis A (anni luce)
Polis A +3,84
Polis B +11,5 16,9 42 200 0,67
Polis C +13,5 25,8 64 500 1,02
Polis D +9,9 48,5 121 200 1,92
Polis E +9,4 50,0 125 000 1,98

Occultazioni

Per la sua posizione prossima all'eclittica è talvolta soggetta ad occultazioni da parte della Luna e, più raramente, dei pianeti, generalmente quelli interni.

L'ultima occultazione lunare è avvenuta il 16 novembre 2012.[4].

Note

  1. ^ General Catalogue of Variable Stars (Samus+ 2007-2012)
  2. ^ Discovery of a Hotter Companion of the B8Ia Supergiant μ Sagittarii
  3. ^ Polis (Stars, Jim Kaler) Archiviato il 23 settembre 2005 in Internet Archive.
  4. ^ Luna occulta μ Sagittarii (2012-11-16 18:27 CET) [collegamento interrotto], su oato.inaf.it. URL consultato il 12-11-2012.

Collegamenti esterni