Al giorno d'oggi, Moussa Dembélé è diventato un argomento molto rilevante nella società moderna. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia globale, Moussa Dembélé ha suscitato un crescente interesse in varie aree della conoscenza. Poiché la tecnologia avanza rapidamente e le mentalità cambiano, è importante esaminare attentamente gli aspetti positivi e negativi di Moussa Dembélé, nonché esplorarne le implicazioni a lungo termine. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Moussa Dembélé e al suo impatto sul mondo di oggi, fornendo preziosi approfondimenti e analisi critiche su questo argomento in continua evoluzione. Continua a leggere per scoprire di più su Moussa Dembélé e la sua rilevanza ai nostri tempi!
Moussa Dembélé | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º gennaio 2023 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Moussa Sidi Yaya Dembélé, meglio noto come Mousa Dembélé[2] (Anversa, 16 luglio 1987), è un ex calciatore belga di origini maliane, di ruolo centrocampista.
Ha iniziato la carriera professionistica nel 2003 nelle file del Germinal Beerschot, squadra della divisione superiore del campionato belga con il ruolo di centrocampista che svaria per tutta la trequarti avversaria. Nel 2005 si è trasferito al Willem II dove è rimasto un solo anno prima di passare all'AZ Alkmaar nel estate del 2006; ad ottobre dello stesso anno ha fatto il suo esordio in nazionale, contro l'Azerbaigian.
Il 17 agosto 2010 passa al Fulham per una cifra intorno ai 5 milioni. In due stagioni con la maglia dei cottagers ha collezionato 75 presenze totali e segnato 7 gol subendo una trasformazione da giocatore prettamente offensivo a più disciplinato tatticamente.
Il 29 agosto 2012 si trasferisce ufficialmente al Tottenham per 15 milioni di sterline.[3] Il 1º settembre segna al debutto, in casa contro il Norwich City (1-1). Nella stagione 2016-2017 è costretto a saltare varie partite a causa di continui infortuni al piede, ma nella sua militanza a Londra si afferma come uno dei centrocampisti più validi della squadra.
Infortunatosi alla caviglia nel 2018-2019, il 17 gennaio 2019 si trasferisce al Guangzhou R&F, nella Super League cinese, per 11 milioni di sterline.
È stato convocato per le Olimpiadi di Pechino 2008, competizione nella quale ha segnato 2 gol all'Italia (3-2 per il Belgio il risultato), eliminando gli azzurri dal torneo.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[4] competizione in cui il Belgio viene eliminato nei quarti di finale dal Galles.
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | ![]() |
D1 | 1 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2004-2005 | D1 | 19 | 1 | CB | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 22 | 2 | |
Totale G. Beerschot | 20 | 1 | 3 | 1 | - | - | - | - | 23 | 2 | |||||
2005-2006 | ![]() |
ED | 33 | 9 | CO | 0 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 35 | 9 |
2006-2007 | ![]() |
ED | 33 | 6 | CO | 1 | 1 | CU | 12 | 4 | - | - | - | 46 | 11 |
2007-2008 | ED | 33 | 3 | CO | 0 | 0 | CU | 6 | 1 | - | - | - | 39 | 4 | |
2008-2009 | ED | 23 | 10 | CO | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 26 | 12 | |
2009-2010 | ED | 29 | 4 | CO | 1 | 2 | UCL | 6 | 0 | SO | 1 | 0 | 37 | 6 | |
Totale AZ Alkmaar | 118 | 23 | 5 | 5 | 24 | 5 | 1 | 0 | 148 | 33 | |||||
2010-2011 | ![]() |
PL | 24 | 3 | FACup+CdL | 2+2 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 5 |
2011-2012 | PL | 36 | 2 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UEL | 7[5] | 0 | - | - | - | 45 | 2 | |
ago. 2012 | PL | 2 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Fulham | 62 | 5 | 6 | 2 | 7 | 0 | - | - | 75 | 7 | |||||
ago. 2012-2013 | ![]() |
PL | 30 | 1 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UEL | 10 | 1 | - | - | - | 42 | 2 |
2013-2014 | PL | 28 | 1 | FACup+CdL | 1+3 | 0 | UEL | 9[6] | 1 | - | - | - | 41 | 2 | |
2014-2015 | PL | 26 | 1 | FACup+CdL | 2+5 | 0 | UEL | 7[6] | 0 | - | - | - | 40 | 1 | |
2015-2016 | PL | 29 | 3 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UEL | 4 | 1 | - | - | - | 35 | 4 | |
2016-2017 | PL | 30 | 1 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | UCL+UEL | 4+2 | 0 | - | - | - | 39 | 1 | |
2017-2018 | PL | 28 | 0 | FACup+CdL | 4+2 | 0+0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 40 | 0 | |
2018-gen.2019 | PL | 10 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0+0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 13 | 0 | |
Totale Tottenham | 181 | 7 | 25 | 0 | 44 | 3 | - | - | 247 | 10 | |||||
2019 | ![]() |
CSL | 26 | 1 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 1 |
2020 | CSL | 8+5[7] | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 | |
2021 | CSL | 8 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
2022 | CSL | 0 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Guangzhou | 47 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 47 | 1 | |||||
Totale carriera | 464 | 46 | 39 | 8 | 77 | 8 | 1 | 0 | 575 | 62 |