Nel mondo di oggi, Thomas Meunier è un argomento che ha guadagnato grande rilevanza e attenzione in diverse aree. Sia a livello personale, professionale, sociale o politico, Thomas Meunier ha generato dibattiti, controversie e discussioni che hanno catturato l'interesse di individui di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in dettaglio le molteplici sfaccettature di Thomas Meunier e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, analizzeremo come Thomas Meunier è arrivato a influenzare il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un approccio olistico e multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Thomas Meunier, al fine di favorire una migliore comprensione e riflessione sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Thomas Meunier | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, difensore | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Lilla | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1º novembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||
Thomas André A. Meunier[1] (Sainte-Ode, 12 settembre 1991) è un calciatore belga, centrocampista o difensore del Lilla e della nazionale belga.
Meunier parla fluentemente il francese,[2] il fiammingo, l'inglese, e il tedesco.[3] Dalla relazione con Deborah Panzokou, conosciuta alle scuole superiori,[4] sono nati due figli.[5][6]
Esterno di centrocampo destro che può disimpegnarsi anche nel ruolo di terzino destro.
Meunier cresce nelle giovanili della squadra della sua città, il Sainte-Ode. Nel 2002 passa al Givry, dove resta per due stagioni; dopodiché passa nelle giovanili dello Standard Liegi. A seguito di vari infortuni la società francofona lo svincola[7] e il giovane firma con il Virton, militante nella terza divisione del campionato belga. Debutta nel calcio professionistico il 31 gennaio 2009 proprio con il Virton nella partita pareggiata 1-1 contro il Vigor Wuitens Hamme, subentrando a Sebastien Hareau al 79º minuto di gioco[8].
Determinante per la sua carriera è stata la stagione 2010-11, nella quale ha messo a segno 10 reti e pertanto ha attirato l'attenzione di numerose squadre calcistiche[9], tra cui il Club Brugge, che nel mercato invernale della stessa stagione lo acquista, lasciandolo comunque fino a fine stagione nella società di provenienza[10]. Esordisce in massima serie già il 31 luglio 2011 contro il Westerlo, rifilando ai Kempeneers la sua prima rete stagionale in un 5-0 finale.
La sua prima partita da titolare avviene il 21 settembre contro lo Zulte Waregem. Si impone sin da subito tra i titolari soprattutto per via della cessione di Nabil Dirar al Monaco, disputando nella prima stagione 49 presenze tra campionato, coppa ed Europa League. Purtroppo nella stagione successiva viene impiegato solamente 28 volte dalla società belga a causa di un infortunio che lo ha costretto fuori dai campi per diversi mesi[11][12]. Al suo ritorno l'allenatore Juan Carlos Garrido lo sposta da trequartista a terzino destro per mancanza di giocatori adatti a quel ruolo. Le sue prestazioni positive gli consentono di restare tra i titolari anche nelle successive stagioni[13].
Il 3 luglio 2016 passa ai francesi del Paris Saint-Germain, con cui firma un contratto quadriennale[14]. Il 6 agosto ottiene il suo primo titolo con la squadra parigina, battendo il Lione per 4-1 nella sfida valevole per la Supercoppa di Francia[15]. La sua prima presenza in Ligue 1 arriva nella sconfitta esterna contro il Monaco per 3-1[16].
Il 25 giugno 2020, dopo la scelta di non rinnovare con il PSG, firma un contratto quadriennale con il Borussia Dortmund.[17] Chiude la sua esperienza tedesca dopo 3 anni e mezzo, durante i quali ha raccolto 86 presenze complessivamente.
Il 7 febbraio 2024 passa al Trabzonspor, con cui firma un accordo fino al 30 giugno 2025.[18][19]
Il 19 luglio 2024 viene acquistato dal Lilla.[20]
Nel settembre 2011 Meunier viene chiamato per giocare nella nazionale belga Under-21, per la quale segna anche un gol contro l'Azerbaigian nella partita di qualificazione all'europeo Under-21 2013.
Il 14 novembre 2013 debutta con la nazionale maggiore in una sfida amichevole, giocata contro la Colombia. Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[21] scende in campo quattro volte su 5 durante la rassegna continentale, saltando solo la prima partita della sua squadra, persa per 2-0 contro l'Italia.
Nelle qualificazioni ai Mondiali 2018 realizza 5 reti, di cui 3 nel successo per 9-0 contro Gibilterra.[22]
Convocato anche per i Mondiali 2018,[23] Meunier fa parte della squadra titolare del Belgio, venendo lasciato a riposo nella terza partita della fase a gironi contro l'Inghilterra, giocata a qualificazione già ottenuta. Tuttavia ha dovuto saltare la semifinale contro la Francia per squalifica (ammonito nei quarti ed era diffidato);[24] la semifinale viene vinta dai transalpini per 1-0 e l'assenza di Meunier in fase difensiva si è fatta sentire. Torna a disposizione per la finale per il terzo posto in cui i belgi giocano nuovamente contro l'Inghilterra; questa volta Meunier gioca e sfoggia un'ottima prestazione segnando il gol del provvisorio 1-0 al 4º minuto, sfiorando il 2-0 all'80º negatogli da una parata del portiere inglese Jordan Pickford. Il 2-0 è comunque arrivato 2 minuti dopo con un gol di Eden Hazard, e così Meunier ha vinto la prima medaglia (bronzo) della sua carriera.[25]
Statistiche aggiornate al 1º novembre 2024.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | ![]() |
PL | 5 | 0 | CB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
2009-2010 | D3 | 16 | 5 | CB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 5 | |
2010-2011 | D3 | 28 | 10 | CB | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 29 | 11 | |
Totale Virton | 49 | 15 | 3 | 1 | - | - | - | - | 52 | 16 | |||||
2011-2012 | ![]() |
D1 | 26+9 | 3+0 | CB | 2 | 1 | UEL | 12[26] | 1 | - | - | - | 49 | 5 |
2012-2013 | D1 | 11+10 | 4+0 | CB | 1 | 0 | UCL+UEL | 2[27]+4 | 0 | - | - | - | 28 | 4 | |
2013-2014 | D1 | 23+9 | 3+0 | CB | 1 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 33 | 3 | |
2014-2015 | D1 | 28+2 | 2+0 | CB | 5 | 0 | UEL | 11[28] | 0 | - | - | - | 46 | 2 | |
2015-2016 | D1 | 22+9 | 2+1 | CB | 5 | 1 | UCL+UEL | 0+6 | 0+2 | - | - | - | 42 | 6 | |
Totale Club Bruges | 110+39 | 14+1 | 14 | 2 | 35 | 3 | - | - | 198 | 20 | |||||
2016-2017 | ![]() |
L1 | 22 | 1 | CF+CdL | 4+3 | 0 | UCL | 6 | 1 | SF | 1 | 0 | 36 | 2 |
2017-2018 | L1 | 24 | 4 | CF+CdL | 5+3 | 0+1 | UCL | 1 | 0 | SF | 1 | 0 | 34 | 5 | |
2018-2019 | L1 | 22 | 3 | CF+CdL | 3+1 | 1+0 | UCL | 5 | 1 | SF | 0 | 0 | 31 | 5 | |
2019-2020 | L1 | 16 | 0 | CF+CdL | 3+2 | 0 | UCL | 5 | 1 | SF | 1 | 0 | 27 | 1 | |
Totale Paris Saint-Germain | 84 | 8 | 24 | 2 | 17 | 3 | 3 | 0 | 128 | 13 | |||||
2020-2021 | ![]() |
BL | 21 | 1 | CG | 4 | 0 | UCL | 7 | 0 | SG | 1 | 0 | 33 | 1 |
2021-2022 | BL | 17 | 2 | CG | 2 | 0 | UCL+UEL | 6+1 | 0 | SG | - | - | 26 | 2 | |
2022-2023 | BL | 10 | 0 | CG | 2 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 16 | 0 | |
2023-gen. 2024 | BL | 8 | 0 | CG | 0 | 0 | UCL | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
Totale Borussia Dortmund | 56 | 3 | 8 | 0 | 18 | 0 | 1 | 0 | 83 | 3 | |||||
2022-2023 | ![]() |
3L | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2023-gen. 2024 | 3L | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Borussia Dortmund II | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |||||
gen.-giu. 2024 | ![]() |
SL | 14 | 1 | TK | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 |
2024-2025 | ![]() |
L1 | 10 | 1 | CF | - | - | UCL | 7[29] | 0 | - | - | - | 17 | 1 |
Totale carriera | 365 | 43 | 54 | 5 | 77 | 6 | 4 | 0 | 500 | 54 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6128163877741046060008 |
---|