In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Morti nel 1528. È un argomento che ha catturato l’attenzione di milioni di persone nel corso della storia, suscitando oggi un interesse crescente. Morti nel 1528 è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questa occasione ne approfondiremo le diverse sfaccettature, esplorandone le origini, le caratteristiche e il suo impatto sulla contemporaneità. Sarà un viaggio affascinante attraverso Morti nel 1528, alla scoperta della sua rilevanza e significato nella nostra società attuale. Preparatevi ad esplorare questo argomento entusiasmante che ha affascinato così tanti!
Voce principale: 1528.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 97 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 2 apr 2025.
|
Gennaio (3)
Febbraio (3)
Marzo (5)
Aprile (5)
Maggio (4)
Giugno (4)
Luglio (4)
Agosto (6)
Settembre (4)
Ottobre (4)
Dicembre (2)
Senza giorno specificato (53)
- Agnolo di Polo, scultore italiano (n. 1470)
- Pier Jacopo Alari Bonacolsi, scultore e orafo italiano (n. 1460)
- Alesso di Benozzo, pittore italiano (n. 1473)
- Alessandro Araldi, pittore italiano
- Jean d'Auton, religioso, scrittore e poeta francese (n. 1466)
- Antonio Maria Avogadro, politico e militare italiano (n. 1500)
- Alessio Beccaguto, militare e ingegnere italiano
- Jan de Beer, pittore fiammingo
- Violante Bentivoglio, Signora di Rimini, nobile italiano (n. 1475)
- Boabdil di Granada, sultano (n. 1459)
- Bonino de Boninis, editore e tipografo dalmata (n. 1454)
- Nicolò Burzio, teorico musicale italiano
- Domenico Capriolo, pittore italiano (n. 1494)
- Cesare Fieramosca, condottiero italiano
- Francesca Fieschi, nobile italiana
- Francesco Fortunati, religioso italiano
- Pietro Andrea Gambari, giurista e presbitero italiano (n. 1480)
- Pirro Gonzaga, condottiero italiano (n. 1499)
- Eusebio de Granito, vescovo cattolico italiano
- Ravidas, poeta e mistico indiano
- Isidoro Isolani, teologo italiano
- Rinaldo Jacovetti, pittore, scultore e architetto italiano (n. 1475)
- Lelio Manfredi, umanista e scrittore italiano
- Bernardino Mantegna, pittore italiano (n. 1490)
- Sebastiano da Lugano, architetto e scultore svizzero
- Pietro Antonio Mattei, nobile, imprenditore e politico italiano
- Maturino da Firenze, pittore italiano (n. 1490)
- Ludovico Mazzolino, pittore italiano
- Leonardo de' Medici, vescovo cattolico italiano
- Sperandio Miglioli, scultore e medaglista italiano
- Giovanni Minello, scultore italiano
- Pánfilo de Narváez, esploratore spagnolo (n. 1470)
- Onorato III Caetani, nobile italiano
- Giovanna Orsini, nobile italiana
- Jacopo Palma il Vecchio, pittore italiano
- Paolo Casotti, imprenditore italiano
- Giovan Francesco Penni, pittore italiano (n. 1488)
- Andrea Previtali, pittore italiano
- Giovanni Antonio Requesta, pittore italiano (n. 1481)
- Pier Francesco Sacchi, pittore italiano (n. 1485)
- Gonzalo de Sandoval, esploratore spagnolo (n. 1497)
- Lo Spagna, pittore spagnolo
- Bernardino Speroni, medico italiano
- Stanislaw Stoss, scultore polacco (n. 1478)
- Ambrogio Talento, vescovo cattolico italiano
- Bartolomeo Bergamasco, scultore italiano
- Antonio Tironi, scultore e pittore italiano
- Tommaso Illirico, francescano italiano (n. 1484)
- Pietro Torrigiano, scultore e medaglista italiano (n. 1472)
- Paolo Camillo Trivulzio, I duca di Boiano, militare e nobile italiano
- Vitello Vitelli, condottiero e nobile italiano (n. 1480)
- Pregianni de Bidoux, ammiraglio francese (n. 1468)
- Bernardino delle Croci, orafo e scultore italiano
Altri progetti