Nel mondo di Nati nel 1466 ci sono infiniti aspetti e dettagli che vale la pena esplorare. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Nati nel 1466 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che si tratti di storia, scienza, musica, arte o qualsiasi altro campo, Nati nel 1466 continua a essere un argomento di interesse per persone di tutte le età e culture. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Nati nel 1466, esplorandone le molteplici sfaccettature e analizzandone l'influenza sulla società odierna. Dai suoi inizi ad oggi, Nati nel 1466 ha lasciato un segno indelebile nella storia e rimarrà sicuramente rilevante per le generazioni future.
Voce principale: 1466.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 38 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 26 mar 2025.
|
- 4 febbraio - Scipione Forteguerri, grammatico e umanista italiano († 1515)
- 10 febbraio - Paride da Ceresara, umanista, poeta e astrologo italiano († 1532)
- 11 febbraio - Elisabetta di York, regina britannica († 1503)
- 19 marzo - Giovanni di Leonardo Carnesecchi, politico italiano († 1527)
- 26 aprile - Quentin Massys, pittore fiammingo († 1530)
- 20 maggio - Giuliano Cesarini, cardinale italiano († 1510)
- 22 maggio - Marin Sanudo il Giovane, storico e politico italiano († 1536)
- 18 giugno - Ottaviano Petrucci, editore musicale italiano († 1539)
- 4 luglio - Guglielmo I d'Assia, nobile († 1515)
- 5 luglio - Giovanni Sforza, condottiero italiano († 1510)
- 10 agosto - Francesco II Gonzaga, nobile, condottiero e collezionista d'arte italiano († 1519)
- 9 settembre - Ashikaga Yoshitane, militare giapponese († 1523)
- 16 novembre - Francesco Cattani da Diacceto, filosofo italiano († 1522)
- 29 novembre - Agostino Chigi, banchiere, imprenditore e armatore italiano († 1520)
- 30 novembre - Andrea Doria, ammiraglio, politico e nobile italiano († 1560)
- 1º dicembre - Francesco Febo di Navarra, re († 1483)
- 9 dicembre - Cosimo de' Pazzi, abate e arcivescovo cattolico italiano († 1513)
- Giovanni Filoteo Achillini, poeta, letterato e umanista italiano († 1538)
- Hernando de Alarcón, militare spagnolo († 1540)
- Jean d'Auton, religioso, scrittore e poeta francese († 1528)
- Paolo Borgasio, vescovo cattolico e giurista italiano († 1541)
- Maria Branković, nobile († 1495)
- Serafino de' Ciminelli, poeta e musicista italiano († 1500)
- Ennio Filonardi, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1549)
- Alfonso Franco, pittore italiano († 1523)
- Blasco Lanza, nobile, avvocato e politico italiano († 1535)
- Biancamaria Martinengo, nobile italiana († 1480)
- Atalante Migliorotti, musicista italiano
- Mōri Hiromoto, militare giapponese († 1506)
- Angelo Pappacoda, vescovo cattolico italiano († 1537)
- Francesco Zorzi, religioso, teologo e filosofo italiano († 1540)
- Berengario da Carpi, medico e anatomista italiano († 1530)
- Costanza da Montefeltro, nobile italiana († 1518)
- Raffaellino del Garbo, pittore italiano († 1524)
- Lorenzo di Piero Sartori, ceramista italiano
- Antonio di Saliba, pittore italiano († 1535)
- Merk Sittich I von Ems zu Hohenems, condottiero e mercenario austriaco († 1533)
- Şehzade Ahmed, principe ottomano († 1513)
Altri progetti