Oggi entriamo nell'affascinante mondo di Morti nel 1512, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Morti nel 1512 è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. Con un'eredità che abbraccia secoli, Morti nel 1512 ha lasciato un segno indelebile su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo la storia, l'importanza e le ripercussioni di Morti nel 1512, fornendo una visione più approfondita di un argomento che continua a generare interesse e ispirazione oggi.
Voce principale: 1512.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 49 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 18 feb 2025.
|
- 2 gennaio - Svante Nilsson, sovrano svedese (n. 1460)
- 10 gennaio - Fregosino Fregoso, condottiero italiano (n. 1460)
- 23 gennaio - Vlad V cel Tânăr, principe (n. 1488)
- 30 gennaio - Reinardo IV di Hanau-Münzenberg, conte tedesco (n. 1473)
- 2 febbraio - Lancino Curti, poeta italiano
- 2 febbraio - Hatuey, condottiero nativo americano
- 19 febbraio - Federico Contarini, militare e politico italiano (n. 1479)
- 22 febbraio - Amerigo Vespucci, navigatore, esploratore e cartografo italiano (n. 1454)
- 23 febbraio - Sigismondo de' Conti, umanista e storico italiano (n. 1432)
- 29 marzo - Lucas Watzenrode, vescovo cattolico polacco (n. 1447)
- 5 aprile - Lazzaro Bastiani, pittore italiano (n. 1429)
- 11 aprile - Ivo d'Allegri, condottiero francese (n. 1452)
- 11 aprile - Asakura Sadakage, militare giapponese (n. 1473)
- 11 aprile - Gaston de Foix-Nemours, nobile francese (n. 1489)
- 11 aprile - Raffaele de' Pazzi, condottiero italiano (n. 1471)
- 21 maggio - Pandolfo Petrucci, politico italiano (n. 1452)
- 26 maggio - Bayezid II, sultano ottomano (n. 1447)
- 27 maggio - Antonio Savorgnan, politico italiano (n. 1458)
- 31 maggio - Giovanni Cristoforo Romano, scultore e medaglista italiano (n. 1456)
- 7 luglio - Gian Niccolò Trivulzio, nobile e condottiero italiano (n. 1479)
- 2 agosto - Alessandro Achillini, anatomista e filosofo italiano (n. 1463)
- 5 agosto - Costanzo II Sforza, nobile italiano (n. 1510)
- 15 agosto - Imperia Cognati, italiana (n. 1486)
- 24 agosto - Francesco Pucci, umanista italiano (n. 1463)
- 5 ottobre - Sofia di Polonia, nobildonna polacca (n. 1464)
- 31 ottobre - Anna di Sassonia, principessa tedesca (n. 1437)
- 31 ottobre - Alessandro Benedetti, anatomista, medico e umanista italiano (n. 1450)
- 31 ottobre - Antonio Pizzamano, umanista e vescovo cattolico italiano
- 13 novembre - Emery d'Amboise, militare francese (n. 1434)
- Jacopo Antiquari, umanista italiano (n. 1444)
- Luigi Avogadro, condottiero italiano
- Pietro Belverte, scultore italiano
- Lancino Corti, poeta italiano
- Paolo Farnese, italiano (n. 1504)
- Ventura Fenaroli, condottiero italiano
- Cesare Gonzaga, militare e letterato italiano (n. 1476)
- Eleonora Gonzaga, nobildonna italiana (n. 1488)
- Antoon I Keldermans, architetto belga
- Koca Mustafa Pascià, politico ottomano
- Fiammetta Michaelis, italiana (n. 1465)
- Johannes Numeister, tipografo tedesco
- Abdul Jamil Shah I di Pahang, sovrano malese
- Manuele Paleologo, nobile (n. 1455)
- Giacomo Secco, condottiero italiano (n. 1451)
- Francesco Maria Sforza, conte italiano (n. 1491)
- Rodrigo d'Aragona, nobile italiano (n. 1499)
- Francesco II d'Orléans-Longueville, nobile francese (n. 1470)
- Lorenzo della Volpaia, architetto, matematico e orologiaio italiano (n. 1446)
- Francesca di Brandeburgo, nobildonna tedesca
Altri progetti