Nel mondo di oggi, Mordecai Ghirondi è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Per molto tempo Mordecai Ghirondi è stato un punto focale di discussione tra esperti e cittadini comuni, generando opinioni contrastanti e creando un ambiente di incertezza. Nel corso del tempo, Mordecai Ghirondi si è evoluto ed è diventato un argomento di grande attualità, influenzando la vita delle persone in modi diversi. Data questa realtà, è importante analizzare a fondo Mordecai Ghirondi e le sue implicazioni, al fine di comprendere il suo impatto sulla società e prendere decisioni informate su questo tema.
Mordecai Ghirondi (Padova, ottobre 1799 – Padova, 4 gennaio 1852) è stato un rabbino e scrittore italiano.
Mordecai Ghirondi o Mordecai Samuel ben Benzion Aryeh Ghirondi (anche noto come Marco Samuel Ghirondi ) è stato uno scrittore di testi in ebraico e il rabbino capo di Padova.
Ghirondi ha studiato presso il Collegio rabbinico di Padova, in cui fu nominato professore di teologia (1824). Nel 1829 fu nominato rabbino assistente di Padova; due anni più tardi divenne rabbino capo. Fu un'autorità riconosciuta tra i rabbini e fu consultato da rabbini di diverse comunità.
Aveva in suo possesso l'opera biografica di Graziadio Nepi col titolo Zeker Ẓaddiḳim; in questa ha aggiunto 831 paragrafi in sua conoscenza e disponibilità, due terzi dei quali non si trovano in alcun dizionario biografico precedente. Il lavoro combinato assieme è stato pubblicato da Ephraim Raphael Ghirondi il figlio dell'autore: le voci Nepi e Ghirondi sono stampate su pagine contrapposte (Trieste, 1853). Quest'ultimo ha anche scritto Ḳebuẓat Kesef, responsa, in due parti, e e Liḳḳuṭe Shoshannim, novelle, in due volumi (entrambi inediti). Lettere di Ghirondi di su diversi argomenti sono stati pubblicati in Kerem Ḥemed (ii. 52; iii. 88 et seq.; iv. 13).
La sua firma, al centro della pagina recitava: "Mordecai Shmuel Ghirondi di Padova, possa Dio conservarlo e proteggerlo".[1]
(EN) Mordecai Ghirondi, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906. - Cfr. rispettivo articolo s.v. "GHIRONDI", con la bibliografia di cui sopra.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 11563454 · ISNI (EN) 0000 0000 6695 7527 · CERL cnp02045456 · LCCN (EN) n95122512 · GND (DE) 173340199 · J9U (EN, HE) 987007302578205171 |
---|