Nel mondo di Montoro Inferiore esiste una vasta gamma di prospettive, opinioni e conoscenze che alimentano il costante dibattito e lo scambio di idee. Da decenni Montoro Inferiore è oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di accademici, esperti, appassionati e curiosi. Il suo impatto sulla società, sulla cultura, sulla scienza e sulla tecnologia è stato innegabile e la sua rilevanza continua ad evolversi costantemente. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Montoro Inferiore, fornendo un'analisi dettagliata e una visione completa che ci consente di comprendere meglio la sua importanza e influenza nel nostro mondo contemporaneo.
Montoro Inferiore ex comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Piano |
Data di soppressione | 3 dicembre 2013 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°49′N 14°46′E |
Altitudine | 190 m s.l.m. |
Superficie | 19,67 km² |
Abitanti | 10 573[1] (30-06-2013) |
Densità | 537,52 ab./km² |
Frazioni | Borgo, Figlioli, Misciano, Piano, Piazza di Pandola, Preturo, San Bartolomeo, San Felice |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83025 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064061 |
Cod. catastale | F693 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 353 GG[3] |
Nome abitanti | montoresi |
Patrono | san Nicola da Tolentino |
Giorno festivo | 10 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Montoro Inferiore è stato un comune italiano di 10 573 abitanti della provincia di Avellino in Campania; il 3 dicembre 2013 è stato disciolto e il suo territorio, insieme a quello di Montoro Superiore, ha costituito il nuovo comune di Montoro[4].
La frazione capoluogo era Piano, colloquialmente nota anche come "Piano di Montoro". L'ex comune era formato da otto frazioni così chiamate: Borgo, Figlioli, Misciano, Piano, Piazza di Pandola, Preturo, San Bartolomeo e San Felice[5].
Il 26 e 27 maggio 2013 si è svolto il referendum consultivo sull'unificazione di Montoro Inferiore e Montoro Superiore, terminato con il 77,41% dei votanti complessivi favorevoli all'unificazione[6]. Con la Legge regionale n°16 dell'11 novembre 2013 è stato istituito il comune di Montoro[7], formalmente costituito il 3 dicembre 2013[4]
Abitanti censiti[8]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240095587 |
---|