In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Monteferrante. Dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo, Monteferrante ha catturato l'attenzione e la curiosità di molte persone. Nel corso di questa analisi, esamineremo le diverse sfaccettature di Monteferrante, dalla sua origine alla sua rilevanza oggi. Impareremo come Monteferrante ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, nonché il suo ruolo nella cultura popolare. Attraverso questo tour scopriremo l'importanza di Monteferrante e il suo significato nel mondo moderno.
Monteferrante comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Patrizia D'Ottavio (lista civica Per Monteferrante) dall'8-6-2009 (4º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 41°57′N 14°23′E |
Altitudine | 800 m s.l.m. |
Superficie | 15,29 km² |
Abitanti | 102[1] (31-12-2024) |
Densità | 6,67 ab./km² |
Comuni confinanti | Castiglione Messer Marino, Colledimezzo, Montazzoli, Pietraferrazzana, Roio del Sangro, Villa Santa Maria |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66040 |
Prefisso | 0872 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 069052 |
Cod. catastale | F498 |
Targa | CH |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] |
Nome abitanti | monteferrantesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monteferrante è un comune italiano di 102 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani del Sangro. È tra i comuni meno popolati della provincia e della regione.
Di seguito, la cronologia delle variazioni del nome del paese[4]:
Le prime notizie risalgono al XII secolo come proprietà di Robertus de Monteferrante, feudatario di Symon conte di Sangro. Nella Generalis Subventio degli angioini risalente al 1320 il valore del paese ammontava a 5 once e 4 tari. Nel XIV secolo viene menzionato per le decime dovute alle chiese: S. Johannis, s. Petri e S. Leucite in Monteferrante.[6]
Dal XV secolo fino all'eversione dei feudi fu feudo dei Caracciolo.[6]
Lo stemma del comune di Monteferrante è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 14 febbraio 2008.[7]
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di verde.
Abitanti censiti[10]
La sera del 18 marzo le famiglie che intendono assolvere un voto o una devozione imbandiscono una tavola nella propria casa e la mettono a disposizione di parenti e altri ospiti. I cibi vengono consumati in piedi recitando litanie liturgiche cristiane. Vengono fatti avvicinare ai tavoli anche i bambini.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Vincenzo Di Fabio | Lista civica di centro Insieme per Monteferrante[13] | Sindaco | [14] |
14 giugno 1999 | 7 giugno 2009 | Pietro Massa | Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Sindaco | [15][16] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Patrizia D'Ottavio | Lista civica Per Monteferrante | Sindaco | [17] |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Patrizia D'Ottavio | Lista civica Per Monteferrante | Sindaco | [17] |
26 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Patrizia D'Ottavio | Lista civica Per Monteferrante | Sindaco | [17] |
9 giugno 2024 | in carica | Patrizia D'Ottavio | Lista civica Per Monteferrante | Sindaco | [17] |