In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Monte Blackburn. Dalle origini ai giorni nostri, esploreremo ogni aspetto rilevante che ha segnato l'evoluzione di Monte Blackburn nel tempo. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua influenza in vari ambiti e le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. Ci immergeremo nelle sue molteplici sfaccettature, cercando di comprenderne la vera essenza e il ruolo che gioca nella nostra vita. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Monte Blackburn.
Monte Blackburn | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Altezza | 4 995,672 m s.l.m. |
Prominenza | 3 532,632 m |
Isolamento | 98 km |
Catena | Monti Wrangell |
Coordinate | 61°43′53.98″N 143°25′58.98″W |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Blackburn è una montagna degli Stati Uniti d'America, situata nello Stato dell'Alaska. Si trova all'interno del Wrangell-St. Elias National Park and Preserve, e con i suoi 4.996 m s.l.m. rappresenta la vetta principale della catena montuosa dei Monti Wrangell.
È la quinta vetta più alta degli Stati Uniti e la dodicesima vetta più alta del Nord America. La montagna è un antico vulcano, il secondo più alto degli Stati Uniti dopo il monte Bona e il quinto più alto nel Nord America. Venne così nominato nel 1885 in onore di Joseph Clay Stiles Blackburn, un senatore statunitense dello Stato del Kentucky.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233876263 · LCCN (EN) sh2008008324 · GND (DE) 4539315-1 · J9U (EN, HE) 987007532927305171 |
---|