Nel mondo di oggi, Mohamed Latif continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel tempo, Mohamed Latif ha dimostrato il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia. È un argomento che ha generato dibattiti e analisi in diversi ambiti e la sua importanza continua ad aumentare. In questo articolo esploreremo gli aspetti chiave legati a Mohamed Latif, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di comprendere meglio l’importanza di Mohamed Latif nel mondo contemporaneo.
Mohamed Latif | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 169 cm | ||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Mohamed Latif (in arabo محمد لطيف?; Beni Suef, 23 ottobre 1909 – Il Cairo, 17 marzo 1990) è stato un calciatore egiziano, di ruolo attaccante.
Giocava nel ruolo di ala destra.
Segnò una tripletta alla Palestina che qualificò l'Egitto ai Mondiali del 1934, ai quali successivamente prese parte.[1]
Venne poi consigliato ai Rangers dal tecnico dell'Egitto, lo scozzese James McRea, e lì militò per una stagione dove raggiunse il secondo posto in campionato. Nel 1936 partecipò alle Olimpiadi di Berlino con la sua Nazionale e poi tornò in patria per giocare nello Zamalek ed in seguito allenarlo.
A partire dagli anni '50 è diventato un telecronista sportivo noto in tutto il mondo arabo.