Mizoram

Nel mondo di oggi, Mizoram è diventata una questione che suscita grande interesse e dibattito. Con il progresso della tecnologia, della globalizzazione e dei cambiamenti sociali, Mizoram si è posizionato come un argomento rilevante che ha un impatto su persone di tutte le età, culture e stili di vita. Fin dalla sua nascita, Mizoram ha generato infinite opinioni contrastanti, ricerche e riflessioni che cercano di comprendere la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di Mizoram, con l’obiettivo di offrire una visione complessiva che contribuisca all’arricchimento del dialogo e alla comprensione di questo argomento.

Mizoram
stato federato
मिज़ोरम
Mizoram – Stemma
Mizoram – Veduta
Mizoram – Veduta
Cascata Vantawng
Localizzazione
StatoIndia (bandiera) India
Amministrazione
CapoluogoAizawl
GovernatoreP. S. Sreedharan Pillai dal 25-10-2019
Lingue ufficialimizo
Data di istituzione1987
Territorio
Coordinate
del capoluogo
23°25′12″N 92°56′24″E
Superficie21 081 km²
Abitanti1 091 014 (2011)
Densità51,75 ab./km²
Divisioni8
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+5:30
ISO 3166-2IN-MZ
TargaMZ
Cartografia
Mizoram – Localizzazione
Mizoram – Localizzazione
Sito istituzionale

Mizoram (hindi: मिज़ोरम) è uno Stato federato dell'India nordorientale la cui capitale è Aizawl. È stato costituito nel 1987; dal 1972 era un Territorio e precedentemente è stato parte dell'Assam. Confina con gli stati indiani di Assam e Manipur a nord, ad est con la Birmania (Myanmar) e ad ovest con il Bangladesh.

Il tasso di alfabetizzazione è all'88,8%, tra i più alti dell'India.

La lingua ufficiale è il mizo.[1][2]

Amministrazioni

Il territorio del Mizoram è suddiviso in otto distretti: Aizawl, Champhai, Kolasib, Lawngtlai, Lunglei, Mamit, Saiha e Serchhip.

In base al censimento del 2001, sono state rilevate le seguenti città: Aizawl, Bairabi, Biate, Champhai, Darlawn, Hnahthial, Khawhai, Khawzawl, Kolasib, Lengpui, Lunglei, Mamit, North Vanlaiphai, North Kawnpui, Saiha, Sairang, Saitual, Serchhip, Thenzawl, Tlabung, Vairengte e Zawlnuam.[3]

Note

  1. ^ About Mizoram - Mizoram Tourism, su tourismmizoram.com. URL consultato il 27 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2013).
  2. ^ T. Raatan, The Land and the People, in Encyclopaedia of North-east India: Arunachal Pradesh, Manipur, Mizoram, Gyan Publishing House, 2004, p. 233, ISBN 81-7835-068-8.
  3. ^ Census of India, Alphabetical list of towns and their population - Mizoram (PDF), su censusindia.gov.in. URL consultato il 21 maggio 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN138381937 · LCCN (ENn81033457 · GND (DE4282128-9 · BNF (FRcb12411893m (data) · J9U (ENHE987007554902105171