Nel mondo di oggi, Mirosław Piotrowski è un argomento che suscita un crescente interesse in un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Mirosław Piotrowski ha generato opinioni contrastanti e dibattiti sul suo impatto sulla società. Con il passare del tempo questo tema ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana e lo sviluppo di diversi ambiti del sapere. Ecco perché è fondamentale analizzare in profondità i diversi aspetti legati a Mirosław Piotrowski, per comprenderne la portata e le implicazioni che ha per gli individui, le comunità e il mondo in generale. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Mirosław Piotrowski, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente della sua importanza oggi.
Mirosław Piotrowski | |
---|---|
![]() | |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 20 luglio 2004 – 1º luglio 2019 |
Legislatura | VI, VII, VIII |
Gruppo parlamentare | IND/DEM, UEN, ECR |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Lega delle Famiglie Polacche, Diritto e Giustizia, Indipendente |
Titolo di studio | abilitazione e dottorato di ricerca |
Università | Università cattolica Giovanni Paolo II di Lublino |
Mirosław Piotrowski (Zielona Góra, 9 gennaio 1966) è un politico polacco.
Ha ricoperto l'incarico di europarlamentare per tre mandati: eletto per la prima volta alle elezioni europee del 2004 con la Lega delle Famiglie Polacche, è stato confermato alle europee del 2009 e a quelle del 2014 con Diritto e Giustizia, formazione che ha lasciato nell'ottobre 2014.
Ha presentato la propria candidatura alle elezioni presidenziali del 2020, durante le quali ha ricevuto 21.065 voti (0,11%), arrivando ultimo tra undici candidati.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103086554 · ISNI (EN) 0000 0001 1001 6821 · LCCN (EN) no2009190128 · GND (DE) 118005499 · BNF (FR) cb13320899m (data) |
---|