Nel mondo di oggi, Mike Cahill (regista) continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel corso della storia, Mike Cahill (regista) ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza di Mike Cahill (regista) e la sua influenza in varie aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Mike Cahill (regista) ha generato infiniti dibattiti, ricerche e riflessioni che hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze su questo argomento. Attraverso un'analisi profonda e ponderata, cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Mike Cahill (regista) e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Mike Cahill (New Haven, 5 luglio 1979) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e creatore di effetti visivi statunitense.
Mike Cahill muove i primi passi nel cinema grazie alle videocamere VHS fin da giovane[1]. Dopo il liceo, Cahill si iscrive a economia alla Georgetown University, dove si laureerà nel 2001. Mentre frequenta l'università, al Georgetown Film Festival conosce Brit Marling, con la quale inizia uno stretto rapporto professionale[2]: i due iniziano a lavorare insieme a dei cortometraggi, nei quali la Marling recita e Cahill dirige, scrive e monta[3].
Nel suo ultimo anno alla Georgetown University, Cahill inizia a collaborare con la National Geographic Society attraverso il suo canale e diviene il loro più giovane produttore, montatore e direttore della fotografia. Insieme alla Marling collaborano al documentario del 2004 Boxers and Ballerinas, un approfondimento del conflitto USA-Cuba attraverso le vite di quattro personaggi, vivendo per un periodo a Cuba. Successivamente Cahill si trasferisce a Los Angeles, dove viene preso come montatore per i documentari Leonard Cohen: I'm Your Man e Everyone Stares: The Police Inside Out.
Il 2011 è l'anno della svolta per Cahill. Il suo primo film Another Earth è un successo al Sundance Film Festival 2011, dove vince il Premio Alfred P. Sloan. Vince inoltre il Premio del Pubblico al Maui Film Festival, mentre Brit Marling, protagonista del film, riceve il premio come Miglior Attrice al Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna. Il film viene acquistato dalla Fox Searchlight Pictures per la distribuzione mondiale.
Cahill si trasferisce poi a New York, nel quartiere di Brooklyn.
Nel 2014 presenta al Sundance Festival il suo secondo lungometraggio I Origins. Il film si aggiudica di nuovo il Premio Alfred P. Sloan e vince al Sitges - Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna.
Tra i suoi progetti futuri ci sarà un film su «la vita sul fondo del mare di uno stilista.»[4]
Cahill ha dichiarato che Julian Schnabel rappresenta la sua più grande ispirazione cinematografica nei suoi lavori[5]. Inoltre ha dichiarato che Krzysztof Kieślowski è uno tra i suoi registi preferiti, specificando che il film La doppia vita di Veronica ha avuto grande impatto su lui e i suoi lavori[6].
Provando interesse anche per l'astronomia, dice di essere influenzato dai lavori di Richard E. Berendzen, scienziato e astronomo americano[7]. Si dichiara anche ammiratore di Carl Sagan e di Isaac Asimov[8].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234150563 · ISNI (EN) 0000 0000 7283 5358 · LCCN (EN) n2016057781 · GND (DE) 137612524 · BNE (ES) XX4863711 (data) · BNF (FR) cb16599727v (data) |
---|