In questo articolo esploreremo il tema Michele Giuliani (compositore) da varie prospettive, coprendo le sue implicazioni storiche, culturali, sociali ed emotive. Michele Giuliani (compositore) è un argomento di grande attualità oggi, che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso dell'articolo analizzeremo i diversi aspetti di Michele Giuliani (compositore), approfondendone il significato, l'impatto e le possibili soluzioni. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di fornire uno sguardo completo che permetta al lettore di comprendere la complessità e l'importanza di Michele Giuliani (compositore) nel contesto contemporaneo.
Michele Giuliani (Barletta, 17 maggio 1801 – Parigi, 8 ottobre 1867) è stato un chitarrista, compositore e insegnante italiano.
Figlio di Mauro Giuliani e fratello di Emilia Giuliani , nacque a Barletta il 17 maggio 1801.[1] Visse tra il 1814 e il 1819 tra Vienna e San Pietroburgo. Nel 1848 andò a risidiere stabilmente a Parigi, dove iniziò a insegnare presso l'Opéra e il conservatorio di Parigi. Morì nella capitale francese l'8 ottobre 1867.[2]
Le sue opere sono catolagate in numerosi archivi musicali e nella collezione Europeana, ideata e sostenuta dall'Unione Europea.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71160486 · ISNI (EN) 0000 0000 7381 3417 · SBN MUSV030739 · CERL cnp01206539 · LCCN (EN) no2007007582 · GND (DE) 140298010 · BNF (FR) cb17335210b (data) |
---|