Michele Baio

Il problema Michele Baio è uno dei problemi più rilevanti oggi. Il suo impatto copre diversi aspetti della società, dall’economia alla politica, compresa la cultura e la tecnologia. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito Michele Baio, esplorando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, daremo uno sguardo più da vicino ai dibattiti e alle controversie che circondano Michele Baio, nonché alle possibili implicazioni future di questo fenomeno. Con questa analisi dettagliata, speriamo di fornire una prospettiva completa e ricca su Michele Baio, consentendo al lettore di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo di oggi.

Michele Baio

Michele Baio (originale francese Michel de Bay, latinizzato in Michaël Baius; Meslin-l'Évêque, 1513Lovanio, 16 settembre 1589) è stato un teologo belga, fondatore del baianismo, dottrina che sosteneva tesi molto vicine a quelle di Lutero e Calvino e che è considerata l'anticipatrice del giansenismo.

Studiò e insegnò all'università di Lovanio, divenendo prima magister in teologia (1550), poi professore di Sacra Scrittura (1551), e infine cancelliere (1575).[1]

Nel 1563 fu nominato, insieme all'amico Jean Hessels, rappresentante del Belgio al Concilio di Trento.[1]

Baio propugnava il ritorno alle fonti bibliche e patristiche; negava il carattere soprannaturale della condizione originale dell'uomo nel paradiso terrestre e perciò ne deduceva la corruzione totale dell'uomo dopo il peccato originale e l'impossibilità di resistere alla grazia.[1]

Il baianismo provocò varie polemiche e condanne: fu condannato nel 1567 da papa Pio V e ancora nel 1580 da papa Gregorio XIII.[1]

Note

  1. ^ a b c d Martina, 1990, p. 211.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN27053334 · ISNI (EN0000 0001 1023 0211 · SBN CNCV001480 · BAV 495/3819 · CERL cnp01302699 · LCCN (ENno2005024861 · GND (DE118651986 · BNF (FRcb102996304 (data) · J9U (ENHE987007293258305171