In questo articolo esploreremo il tema Michel Vovelle da una prospettiva multidimensionale, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e la sua rilevanza oggi. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione e il suo impatto sulla società, nonché le sfide e le opportunità che presenta. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di svelare le diverse sfaccettature di Michel Vovelle e la sua influenza in vari ambiti, al fine di fornire una visione completa che ci permetta di comprenderne la complessità e la portata. Dai suoi aspetti storici alle sue proiezioni future, questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente di Michel Vovelle, invitando il lettore a riflettere e mettere in discussione la propria percezione di questo argomento.
Michel Vovelle (Gallardon, 6 febbraio 1933 – Aix-en-Provence, 6 ottobre 2018) è stato uno storico e saggista francese.
Di formazione marxista e vicino alle tesi di Georges Lefebvre e Albert Soboul, divenne titolare della cattedra di Storia della Rivoluzione francese alla Sorbona dopo la morte di Soboul. Fu altresì direttore per dieci anni dell'Institut de la Révolution Française e diresse la commissione di ricerca scientifica per la celebrazione del bicentenario della Rivoluzione. Diversamente dalla corrente classica della storiografia del materialismo storico, si concentrò principalmente sullo studio delle tematiche della mentalità sociale e dell'ideologia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108579394 · ISNI (EN) 0000 0001 2283 9761 · BAV 495/198130 · LCCN (EN) n50013139 · GND (DE) 118994875 · BNE (ES) XX821557 (data) · BNF (FR) cb11928695c (data) · J9U (EN, HE) 987007463289605171 · NSK (HR) 000072869 · NDL (EN, JA) 00476697 · CONOR.SI (SL) 18923875 |
---|