Nel mondo di oggi, Michael Coats ha acquisito un'importanza crescente in diversi ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l'economia, Michael Coats è diventato un argomento di dibattito costante e di interesse generale. Le sue implicazioni e conseguenze sono diverse e la sua influenza è evidente a tutti i livelli, influenzando direttamente e indirettamente la vita delle persone. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Michael Coats e analizzeremo il suo impatto sulla società contemporanea, nonché le possibili soluzioni e alternative per affrontare le sue sfide.
Michael Coats | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 16 gennaio 1946 |
Selezione | 1978 (Gruppo 8 NASA) |
Primo lancio | 30 agosto 1984 |
Ultimo atterraggio | 6 maggio 1991 |
Altre attività | Pilota collaudatore USN, Direttore JSC |
Tempo nello spazio | 19 giorni, 7 ore e 56 minuti |
Missioni | |
Data ritiro | Agosto 1991 |
Michael Lloyd Coats (Sacramento, 16 gennaio 1946) è un ex astronauta e ingegnere statunitense.
Ha partecipato alle missioni STS-41-D, STS-29 e STS-39 dello Space Shuttle. La prima in veste di pilota, le ultime due in quella di comandante.
Dal dicembre del 2005 è direttore del Lyndon B. Johnson Space Center della NASA.[1]