Micaela Desmaisières y López Dicastillo y Olmeda

In questo articolo esploreremo Micaela Desmaisières y López Dicastillo y Olmeda, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Micaela Desmaisières y López Dicastillo y Olmeda è un tema che è stato oggetto di dibattito nella società contemporanea, risvegliando l'interesse di diverse discipline e settori. Nel corso della storia, Micaela Desmaisières y López Dicastillo y Olmeda è stato protagonista di eventi importanti che hanno segnato l'evoluzione dell'umanità, e la sua rilevanza continua nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e multidisciplinare, miriamo a far luce sui numerosi aspetti che rendono Micaela Desmaisières y López Dicastillo y Olmeda un argomento così intrigante e significativo. Attraverso l'esplorazione delle sue origini, implicazioni e proiezioni future, speriamo di offrire al lettore una comprensione più profonda e più ampia di Micaela Desmaisières y López Dicastillo y Olmeda, ampliando così la sua prospettiva e conoscenza su questo affascinante argomento.

Santa Maria Michela del Santissimo Sacramento
 

Religiosa

 
NascitaMadrid, 1º gennaio 1809
MorteValencia, 24 agosto 1865 (56 anni)
Venerata daChiesa cattolica
Beatificazione7 giugno 1925 da papa Pio XI
Canonizzazione4 marzo 1934 da papa Pio XI
Ricorrenza24 agosto

Micaela Desmaisières y López Dicastillo y Olmeda, in religione Maria Michela del Santissimo Sacramento (Madrid, 1º gennaio 1809Valencia, 24 agosto 1865), è stata una religiosa spagnola, fondatrice della congregazione delle Suore Adoratrici Ancelle del Santissimo Sacramento e della Carità; nel 1934 è stata proclamata santa da papa Pio XI.

Biografia

Figlia di Miguel Desmaisières y Flores e di Bernarda López de Dicastillo y Olmeda, apparteneva ad una ricca famiglia madrilena: il fratello Diego, marchese de los Llanos de Alguazas e conte de la Vega del Pozo, abile diplomatico e ambasciatore di Spagna presso varie corti europee, le concesse il titolo di viscontessa di Jorbalán.

Sin dalla giovinezza si dedicò ad opere caritatevoli, soprattutto verso i malati (si distinse particolarmente durante un'epidemia di colera scoppiata nel 1834 a Guadalajara), e prestava regolarmente servizio presso l'ospedale San Juan de Dios di Madrid: qui ebbe modo di scontrarsi con la realtà della prostituzione.

Il 21 aprile del 1845, in calle de Dos Amigos, aprì un collegio per il recupero e la rieducazione delle donne sfruttate: l'istituto in breve tempo crebbe notevolmente, tanto che Micaela, consigliata dal suo direttore spirituale, il gesuita Eduardo José Rodriguez, ebbe l'idea di istituire una nuova congregazione religiosa, dedita esclusivamente alla gestione dell'opera. Il 1º marzo del 1856 diede ufficialmente vita alla congregazione delle Adoratrici Ancelle del Santissimo e della Carità, ed il 27 aprile del 1858 ne venne eletta superiora generale: l'istituto iniziò quindi a diffondersi in tutta la Spagna (vennero aperte case a Saragozza, Valencia, Barcellona, Burgos, Pinto e Santander).

Nel 1857 divenne suo confessore Antonio María Claret y Clará: venne ammessa alla corte della regina Isabella II e, grazie alle sue doti carismatiche, ne divenne una dei più ascoltati consiglieri.

Intervenuta a Valencia durante una nuova epidemia di colera, contrasse il morbo che la portò alla morte nel 1865.

Il culto

Venne proclamata beata il 7 giugno del 1925 da papa Pio XI, lo stesso pontefice la canonizzò il 4 marzo del 1934. Prima della cerimonia per la sua canonizzazione la pittrice spagnola Aurelia Navarro Moreno ne portò un suo ritratto in Vaticano.[1] Il Martirologio Romano fissa per la memoria liturgica la data del 24 agosto.

Note

  1. ^ (ES) Aurelia Navarro Moreno, su museovirtual.dipgra.es. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2020).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32916827 · ISNI (EN0000 0001 0856 4554 · SBN PBEV033791 · BAV 495/33493 · CERL cnp00578043 · LCCN (ENn82165941 · GND (DE123924707 · BNE (ESXX1720974 (data)