Nel mondo di oggi, Mia moglie torna a scuola è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita ha suscitato la curiosità e l’attenzione di esperti, ricercatori, accademici e del grande pubblico. La sua importanza risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, nonché nella sua influenza sullo sviluppo di diversi campi di studio e professioni. In questo articolo esploriamo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Mia moglie torna a scuola, dalla sua origine storica al suo impatto sul presente, analizzandone le implicazioni e proiettando la sua possibile evoluzione nel futuro.
Mia moglie torna a scuola | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1981 |
Durata | 80 min |
Genere | commedia, erotico |
Regia | Giuliano Carnimeo |
Soggetto | Gianfranco Couyoumdjian |
Sceneggiatura | Carlo Veo, Giorgio Mariuzzo |
Casa di produzione | Flora Film |
Distribuzione in italiano | Flora Film |
Fotografia | Sebastiano Celeste |
Montaggio | Alberto Moriani |
Musiche | Walter Rizzati |
Scenografia | Antonio Visone |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Mia moglie torna a scuola è un film del 1981, diretto da Giuliano Carnimeo, con Renzo Montagnani e Carmen Russo.