Carlo Veo

Nel mondo di oggi, Carlo Veo è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Fin dalla sua nascita, Carlo Veo ha generato infiniti dibattiti, ricerche e riflessioni in diversi ambiti. Il suo impatto è arrivato a influenzare la vita quotidiana delle persone, nonché lo sviluppo di varie industrie e settori. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Carlo Veo, dalle sue origini alle sue implicazioni attuali, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e l'importanza nella società contemporanea.

Carlo Veo (Roma, 2 maggio 1922Roma, 8 giugno 1995) è stato uno sceneggiatore e regista italiano.

Biografia

Fra gli anni cinquanta e ottanta lavorò ad oltre 30 sceneggiature, principalmente della commedia all'italiana e della commedia erotica all'italiana. Inoltre diresse 6 film, 2 dei quali sotto lo pseudonimo di Charlie Foster.

Filmografia

Regista e sceneggiatore

Regista

Sceneggiatore

Teatro

Varietà radiofonici Eiar

Varietà radiofonici Rai

  • Luci del varietà, rassegna d'arte varia a cura di Carlo Veo e Padella, regia di Tito Angeletti, (1953)
  • Capodanno che passione..., variazioni su tema di Castaldo, Dino Verde, Jurgens, D'Alba e Carlo Veo, regia di Riccardo Mantoni, trasmessa il 31 dicembre 1953
  • Ripensandoci meglio, rivista di Carlo Veo, regia di Nino Meloni, trasmessa il 18 luglio 1954.
  • Teatrino all'aperto, varietà di Veo e Padella, con il Quartetto Cetra, trasmesso il 11 agosto 1954.
  • Varietà in vacanza, di Carlo Veo, regia di Tito Angeletti (1955)

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN169765628 · ISNI (EN0000 0001 1859 3076 · SBN UBOV679445 · BNE (ESXX4579915 (data) · BNF (FRcb14143443t (data)