Menznau

Parliamo di Menznau. Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con Menznau sono nati numerosi dibattiti, studi e ricerche che hanno cercato di decifrarne la complessità e il suo impatto sulla società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Menznau ha suscitato un interesse senza precedenti, essendo oggetto di discussione in ambiti diversi come la politica, la scienza, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Menznau, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.

Menznau
comune
Menznau – Stemma
Menznau – Bandiera
Menznau – Veduta
Menznau – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoWillisau
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°05′00″N 8°02′22″E
Altitudine592 m s.l.m.
Superficie37,76[1] km²
Abitanti3 056[2] (2022)
Densità80,93 ab./km²
FrazioniGeiss, Menzberg
Comuni confinantiButtisholz, Grosswangen, Hergiswil bei Willisau, Romoos, Ruswil, Willisau, Wolhusen
Altre informazioni
Cod. postale6122-6123, 6125
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1136
TargaLU
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Menznau
Menznau
Menznau – Mappa
Menznau – Mappa
Sito istituzionale

Menznau (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 056 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Willisau.

Geografia fisica

Il territorio del comune di Menznau si estende sulle pendici orientali del monte Napf[3].

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Giacomo Maggiore
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Giovanni Battista, eretta nel XIII secolo, ristrutturata nel 1470-1475 e ricostruita nel 1628-1635 e nel 1891[3];
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Giacomo Maggiore in località Geiss, attestata dal 1271, ricostruita nel 1581 circa e nel 1644-1647 e ampliata nel 1783, nel 1828 e nel 1951[4];
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Teodulo in località Menzberg, eretta nel 1809, ricostruita nel 1825 da Josef Händle e ampliata nel 1910-1911[5];
  • Rovine della fortezza di Kasteln, attestata dal 1274[6];
  • Zona naturale protetta di Tutensee[3].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[7]

Economia

L'economia locale si basa prevalentemente sui settori primario e secondario[3].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Menznau

Menznau è servito dall'omonima stazione e da quella di Menznau West sulla ferrovia Huttwil-Wolhusen.

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 10 marzo 2024.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 10 marzo 2024.
  3. ^ a b c d e Waltraud Hörsch, Menznau, in Dizionario storico della Svizzera, 24 ottobre 2008. URL consultato il 10 marzo 2024.
  4. ^ Waltraud Hörsch, Geiss, in Dizionario storico della Svizzera, 18 agosto 2005. URL consultato il 10 marzo 2024.
  5. ^ Waltraud Hörsch, Menzberg, in Dizionario storico della Svizzera, 10 dicembre 2019. URL consultato il 10 marzo 2024.
  6. ^ Waltraud Hörsch, Kasteln, in Dizionario storico della Svizzera, 3 agosto 2007. URL consultato il 10 marzo 2024.
  7. ^ Dizionario storico della Svizzera.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN235210473 · GND (DE4452319-1