Melusina von der Schulenburg

Nel mondo di oggi, Melusina von der Schulenburg occupa un posto centrale nella società. Che sia a livello personale, professionale o culturale, Melusina von der Schulenburg ha un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso della storia, Melusina von der Schulenburg è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, il che dimostra la sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo il ruolo di Melusina von der Schulenburg e la sua influenza su vari aspetti della società. Dal suo impatto sulla politica al suo coinvolgimento nella tecnologia, Melusina von der Schulenburg gioca un ruolo cruciale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo come Melusina von der Schulenburg si è evoluto nel tempo e come continua a essere un argomento di interesse oggi.

Melusine, contessa di Chesterfield ritratta in qualità di viceregina d'Irlanda, c.1745-46

Petronilla Melusina von der Schulenburg, Contessa di Walsingham (1º aprile 169316 settembre 1778), era la figlia illegittima di Re Giorgio I di Gran Bretagna e della sua amante di lunga data, Melusine von der Schulenburg, Duchessa di Kendal.

Nel 1722, Melusina fu creata Contessa di Walsingham e Baronessa di Aldborough come pari a vita.[1][2][3]

A Isleworth nel Middlesex, il 5 settembre 1733 sposò Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield, uno dei principali politici whig.

La coppia non ebbe figli, ma è possibile che Melusina possa essere stata la madre di Benedict Swingate Calvert, figlio illegittimo di Charles Calvert, V barone Baltimore, nato in Inghilterra intorno al 1730-32. L'identità della madre non è infatti del tutto chiara, ma alcune fonti suggeriscono che sia stata appunto Melusina von der Schulenburg.[4][5][6][7]

Note

  1. ^ (EN) Petronilla Melusina von der Schulenburg, Countess of Walsingham, su thepeerage.com, The Peerage. URL consultato il 12 ottobre 2017.
  2. ^ (EN) Petronilla Melusina von der Schulenburg Stanhope, su findagrave.com. URL consultato il 12 ottobre 2017.
  3. ^ Johann Wilhelm von Archenholtz, England, University Press of America, 2013, p. 58.
  4. ^ Washington, p.176
  5. ^ Webpage exploring possible maternity of Benedict Swingate Calvert Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Retrieved Jan 23 2010
  6. ^ Discussion at Wargs.com of Benedict Swingate Calvert's ancestry
  7. ^ Benedict Swingate Calvert at http://theojanssen.ca retrieved Jan 23 2010

Bibliografia

  • Washington, George Sydney Horace Lee, p. 176, "The Royal Stuarts in America" New England Historical and Genealogical Register (July 1950).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Brief details, su worldroots.com. URL consultato il 2 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN89897350 · ISNI (EN0000 0000 6198 6724 · CERL cnp01175546 · GND (DE138342830