Medina Dixon

Nel mondo di oggi, Medina Dixon rimane un argomento di grande interesse e rilevanza. Che si parli dell'influenza di Medina Dixon sulla società o del suo impatto sull'economia globale, è innegabile che Medina Dixon susciti la curiosità e l'attenzione di un gran numero di persone. Nel corso della storia, Medina Dixon è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi, dimostrando la sua importanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Medina Dixon, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi.

Medina Dixon
Medina Dixon durante un tiro libero con la maglia della Deborah Milano
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza190 cm
Peso75 kg
Pallacanestro
RuoloAla
Termine carriera1992
Carriera
Giovanili
Rindge & Latin School
1981-1982S.C. Gamecocks
1982-1985ODU L. Monarchs
Squadre di club
Milano
Nazionale
1989-1992Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoBarcellona 1992
 Mondiali
OroMalesia 1990
 Giochi panamericani
BronzoL'Avana 1991
 Goodwill Games
OroSeattle 1990
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Medina Dixon (Boston, 2 novembre 19628 novembre 2021[1]) è stata una cestista statunitense.

Carriera

Con gli Stati Uniti ha disputato i Campionati americani del 1989, i Campionati mondiali del 1990 e i Giochi olimpici di Barcellona 1992.

Palmarès

  • Campionessa NCAA (1985)

Note

Collegamenti esterni