Venus Lacy

Al giorno d'oggi, Venus Lacy è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il progresso della tecnologia e l'accesso alle informazioni, sempre più persone sono interessate a conoscere Venus Lacy e le sue implicazioni nel mondo di oggi. Che si tratti di un approccio storico, scientifico o culturale, Venus Lacy ha catturato l'immaginazione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave di Venus Lacy, dalle sue origini fino al suo impatto attuale, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua ad essere oggetto di dibattito e riflessione anche oggi.

Venus Lacy
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza193 cm
Peso86 kg
Pallacanestro
Termine carriera2000
Carriera
Giovanili
Brainerd High School
1986-1990L.T. Lady Techsters
Squadre di club
1996-1997Seattle Reign13
1997-1998L. Beach Stingrays41
1998Nashville Noise15
1999-2000N.Y. Liberty19
Nazionale
1989-1996Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtlanta 1996
 Giochi panamericani
BronzoL'Avana 1991
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Venus Milette Lacy (Chattanooga, 9 febbraio 1967) è un'ex cestista statunitense, professionista nella ABL e nella WNBA..

A causa di un errore sul suo certificato di nascita, che è stato riportato sul suo passaporto, ha giocato le olimpiadi del 1996 con il cognome Lacey sulla maglia[1]

Carriera

Con gli Stati Uniti ha disputato i Campionati americani del 1989 e i Giochi olimpici di Atlanta 1996.

Palmarès

  • Campionessa NCAA (1988)

Note

  1. ^ What's in a name? Archiviato il 25 aprile 2010 in Internet Archive. Sports Illustrated, 4 agosto 1996

Collegamenti esterni